Chiedere scusa non è semplice. Quando qualcuno ci accusa di aver compiuto un errore, la prima reazione è spesso quella di proteggerci e puntare noi il dito, giustificando in qualche modo le nostre azioni. E’ il modo più semplice per distrarci dal disagio di avere ferito qualcuno.
Solo quando impariamo a rivendicare la responsabilità delle nostre azioni ci sentiamo però meglio con noi stessi e con la persona i cui sentimenti sono stati feriti.
Prima di tutto occorre imparare a capire qual è il caso di chiedere scusa. Se abbiamo detto o fatto qualcosa, intenzionalmente o meno, che ha ferito i sentimenti di qualcuno, le scuse sono certamente appropriate. Il primo passo da fare è mettersi nei suoi panni. A ruoli invertiti anche noi ci sentiremmo feriti? Se è così, è bene chiarirsi subito.
Se l’intenzione di risolvere il conflitto è pura, non solo ci sentiremo meglio con noi stessi, ma anche la probabilità di essere accolti sarà più alta. Il solo fatto di mostrare cura per l’altro genera automaticamente una risposta reciproca.
Perché chiedere scusa è così difficile
Molti si ostinano a non chiedere scusa perché vedono questo gesto come un segno di debolezza, come una resa o una sconfitta. Vale però davvero la pena continuare a soffrire, per orgoglio? Vincere a tutti i costi è davvero la strada migliore?
Occorre piuttosto concentrare l’attenzione su di noi e sulla parte che giochiamo all’interno del conflitto. Quali sono gli errori che abbiamo commesso e che hanno ferito l’altro? Anche questo passaggio è in realtà delicato, perché il rischio è quello di prendersi troppe responsabilità, anche per colpe altrui. Se però in maniera genuina ci assumiamo l’onere di ciò che è stato commesso da parte nostra, senza accusare l’altro, è probabile che anche quest’ultimo abbia più rispetto per noi e si apra a noi ammettendo le sue responsabilità.
Chiedere scusa non è sempre risolutivo
Le scuse devono provenire dal cuore, non dalla nostra parte razionale. Quando chiediamo scusa non aspettiamoci sempre delle scuse in cambio o che queste vengano accettate. Può succedere che l’altra persona reagisca in modo inaspettato e rimanga inamovibile nella sua posizione. La reazione altrui non possiamo controllarla e anche questo è un aspetto che va accettato e compreso.
Quel che è certo è che se ci poniamo verso l’altro con sincerità, disponibilità e apertura mentale, saremo molto più vicini al perdono e alla risoluzione del problema. Sarà quanto meno più semplice, con questo gesto, prima di ogni cosa perdonare noi stessi per degli errori umani che tutti possiamo compiere e portare la pace dentro il nostro cuore.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.