Lo stress non è altro che una risposta del nostro corpo a diverse situazioni o pensieri, causati principalmente da frustrazione, rabbia e paura.
In realtà, lo stress è una reazione positiva, che ci permette di fronteggiare meglio, attraverso una serie di meccanismi fisiologici, una situazione di pericolo o di rischio.
Quando però lo stress permane per un periodo prolungato, può comportare dei gravi problemi di salute fisica ed emotiva e, se non si impara a controllarlo, sono diversi gli organi che sono coinvolti e il cui indebolimento può ridurre la qualità della vita.
Perciò è fondamentale attuare dei cambiamenti nella nostra vita, affinché non sia lo stress a produrne di permanenti e irreversibili.
Cuore
Lo stress comporta l’innalzamento della pressione sanguigna, del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue. Se lo stress è estremo, può portare il cuore a dei battiti irregolari e potenzialmente pericolosi.
Pelle
Anche la pelle è un organo. Qui gli effetti dello stress diventano evidenti e si manifestano attraverso l’acne e altre eruzioni cutanee. Questo accade perché la tensione stimola una risposta infiammatoria nel corpo che causa l’ostruzione dei pori. La conseguenza diretta è l’arrossamento della pelle e l’accumulo di pus.
Fegato
Quando si vivono periodi particolarmente stressanti, si attivano delle cellule specifiche di difesa che in alcuni casi contribuiscono alla distruzione degli epatociti e, in caso di malattie epatiche, al loro peggioramento.
Corteccia prefrontale
Quando si attiva una risposta allo stress, viene influenzata quell’area del cervello che controlla le azioni come memoria e processo decisionale. Quando questa esperienza è prolungata, possono deteriorarsi le capacità mentali e attenzione e concentrazione possono essere compromesse.
Colon
Durante un evento stressante, il sistema nervoso centrale esercita un’influenza diretta, attraverso gli ormoni e i neurotrasmettitori, sulla regione del colon, provocando sintomi come infiammazioni, dolore e gas.
Polmoni
Secondo una ricerca condotta dall’Università di San Paolo, può esserci una relazione tra stress, asma e capacità di mantenere l’equilibrio dei polmoni.
Occhi
Lo stress è capace di causare tremori agli occhi, attraverso un piccolo muscolo che serve a sollevare la palpebra. In casi estremi, possono manifestarsi anche infiammazione e visione offuscata.
Reni
Il cortisolo in eccesso può causare un’escrezione eccessiva di fosfato dai reni. In alte concentrazioni, il cortisolo, così come l’aldosterone, possono causare ritenzione di sodio e di liquidi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.