Lavoro, figli, sport, corsi, casa: le nostre vite sono sempre più frenetiche e piene di impegni.
Con questo stile di vita è normale soffrire di stress, irritabilità e stanchezza; in particolare all’inizio della primavera, in corrispondenza con il cambio di stagione.
Le giornate si allungano, la temperatura diventa più mite e il nostro corpo reagisce con un diffuso senso di spossatezza e nervosismo apparentemente ingiustificato.
L’arrivo della primavera per molte persone in realtà coincide con apatia e disinteresse. Sembra quasi che da parte dell’organismo vi sia difficoltà a sincronizzare il nostro orologio biologico con i ritmi dell’ambiente esterno a noi.
Spesso non sappiamo come affrontare questo periodo dal punto di vista terapeutico: il paziente viene etichettato come noioso e depresso e come tale liquidato con un ricostituente qualsiasi o un integratore di vitamine. E la stanchezza persiste.
La stanchezza di primavera può essere combattuta a tavola. Alcuni alimenti, infatti, possono aiutarci a recuperare le forze più in fretta, ripristinando l’equilibrio minerale che va rispettato per sentirci in forma.
Cerchiamo quindi di fare il pieno di proteine, presenti nelle uova e nella carne. Importante anche il ferro, presente, oltre che nella carne, in alcune verdure come gli spinaci. Il potassio serve a garantire un buon funzionamento di muscoli e sistema nervoso, e si trova in molti frutti come banane, kiwi e albicocche. Il pane fornisce vitamina B6, mentre il magnesio può essere assunto attraverso il cioccolato amaro, le noci, le mandorle, la crusca e i fagiolini.
Se ci affidiamo a questi alimenti, facendo sempre attenzione a mantenere una dieta equilibrata, sarà più semplice riconquistare tutta la carica necessaria per affrontare al meglio la bella stagione che si apre davanti a noi.
Le piante che possono essere utilizzate in questi casi, e sempre ovviamente con le modalità adeguate sono quelle tradizionali, come il Ginseng e l’Eleuterococco, o quelle più nuove alle nostre conoscenze, quali la Rodiola e la Maca.
Ritrovare l’efficienza fisica comporta necessariamente :
- riposare adeguatamente durante la notte
- alimentarsi equilibratamente con cibi possibilmente biologici ed integrali
- esporsi alla luce del sole con un minimo di attività sportiva quotidiana
- abolire eventuali tossici quali alcool e fumo
Un metodo molto efficace per riequilibrare il flusso energetico dell’organismo in questo periodo così difficile è quello di fare ricorso al PROTOCOLLO DEI 5 ELEMENTI con l’utilizzo dei dispositivi LifeWave.
Naturalmente si fa riferimento ai cinque elementi della tradizione Cinese: Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo.
Questi elementi nascono dall’interazione di Yin e Yang. Le loro caratteristiche sono di essere associati con il ciclo delle stagioni, lo spazio, i sensi, i colori e gli stati d’animo.
Sinteticamente le caratteristiche dei Cinque Elementi possono essere così riassunte:
- Legno: è il simbolo della prorompente energia della primavera in cui tutto cresce, che ha grande vigore e si espande in tutte le direzioni.
- Fuoco: è la massima energia del ciclo, dove tutto è al suo massimo. Da questo punto inizia il declino.
- Terra: è il punto centrale delle cinque energie; si muove in direzione orizzontale e influenza la transizione da una all’altra.
- Metallo: è la forza più concentrata in quanto è prodotta dal movimento verso l’interno; ha le caratteristiche di addensarsi e coagularsi.
- Acqua: è un’energia che tende verso il basso, verso un punto di massima quiete e concentrazione per predisporre la ripresa, la nuova partenza.
Dalla relazione dei Cinque Elementi nell’equilibrio cosmico e terrestre nasce tutto ciò che esiste. Inoltre gli Elementi sono in rapporto con ogni organo e percezione sensoriale dell’uomo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.