Quante volte capita di sentirsi inadeguati e non accettati? Spesso non si tratta soltanto di una percezione, quanto di un sentimento che deriva da eventi occorsi durante l’infanzia e che sono stati sepolti nell’inconscio.
Non sempre questa percezione nasce dalla mancanza di amore, ma spesso sorge dall’incapacità di sentirsi amati. Per risalire alle cause di questo, occorre tornare risalire al periodo dell’infanzia.
Le cause della sensazione di inadeguatezza e di rifiuto
Molte persone ci provano con forza, ma continuano a sentirsi vuote. L’amore non è un sentimento facile da riconoscere per quello che è. Pertanto, passare alla sensazione di non essere accettati e amati è un attimo. Ma non è una reazione normale, perché possono portare con il tempo all’alienazione e alla rovina di qualsiasi rapporto interpersonale.
Isolamento
I sentimenti di isolamento spesso causano una sensazione di rifiuto. La causa può essere l’incapacità da parte dei genitori, nel corso dell’infanzia, di amare i propri figli nel modo in cui questi necessitavano. La solitudine da bambini insegna ad abituarsi ad essa e la persona adulta si sentirà isolata proprio come un tempo. E’ un sorta di trappola emotiva da cui è indispensabile uscire.
Violenza psicologica
I bambini sono spesso vittime di violenza psicologica, anche se alcuni comportamenti vengono visti come normali da qualcuno. Ad esempio, i bambini si sentono dire di continuo di essere troppo sensibili e questo condizionerà la loro vita futura. Altre volte si sentono dire che non provano abbastanza duramente a riuscire in qualche impresa, o che dovrebbero fare come qualche loro compagno. Queste frasi si trasformano in convinzioni, che ostacolano la realizzazione personale.
Mancanza di privacy
Sono poche le persone che rispettano la privacy del bambino. I genitori vedono spesso i figli come delle proprietà. Eppure, anche i più piccoli hanno bisogno di una certa dose di libertà e non bisogna oltrepassare i loro confini, invadere il loro spazio personale.
Questa mancanza funge da abuso.
Attaccamenti
Da bambini si sviluppa uno dei seguenti attaccamenti:
- sano
- ansioso
- evitante
Naturalmente, l’attaccamento normale è quello sano. Quelli ansiosi derivano da una famiglia disfunzionale. Quelli evitanti scaturiscono dall’isolamento e dal rifiuto. Entrambi questi attaccamenti possono portare alla sensazione di inadeguatezza da adulti.
Paure
Un bambino che passa la sua infanzia spaventato, trascinerà queste paure anche nella sua vita da adulto. Spesso si tratta di paura del fallimento, specialmente quando i genitori pongono delle aspettative molto elevate. Quindi, in ogni relazione da adulti si avranno delle aspettative eccessive, che scadranno nella paranoia. Sarà costantemente presente la paura che avvenga qualcosa di negativo e questo lascerà un senso di vuoto e di inadeguatezza costanti.
Immaturità emotiva
Il ruolo più importante di un genitore è quello di insegnare la stabilità emotiva. Se questo non avviene, le emozioni non saranno mai gestibili. Una persona emotivamente immatura non saprà razionalizzare i suoi sentimenti in modo corretto. Si sentirà spesso non amata, anche quando non è così. Fraintenderà facilmente gli atteggiamenti degli altri e farà ipotesi surreali, con sfumature negative.
Per sciogliere questo senso di inadeguatezza è necessario ricostruire l’immagine di sé, così da recuperare la giusta fiducia nella vita stessa. Occorre molto lavoro su se stessi, ma c’è forse una qualche alternativa? Quando impariamo a conoscerci e ad apprezzare ciò che siamo, ci ritroviamo a reimparare le lezioni dell’infanzia, ma in una maniera costruttiva.
Non è mai troppo tardi per farlo. Per crescere e impegnarsi per diventare una persona migliore.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.