Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
NotizieSe Per Gioco Fosse Vero

Il potere di influenzare gli altri: vittime e carnefici sulla scena della vita

di Margherita Cardetta 1 Agosto 2018
di Margherita Cardetta 1 Agosto 2018
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
247

Se non se ne parla, le cose non sono mai accadute

Succede per l’arte, per la politica, per la storia, per eventi di portata planetaria o confinati nelle ferree ragioni note solo a un individuo,
succede per i libri, per le confessioni, le lettere, le fotografie.

Se non prestiamo attenzione a  qualcosa, quel qualcosa è come se non avesse la forza di far parte della nostra vita.

C’è, c’era, ci sarà sempre, ma a un livello subliminale, nel fascio dell’ultimo bagliore del giorno che silenzioso spalanca il vano della notte.

Un momento che tutti sappiamo esserci ma che nessuno è stato mai abbastanza pronto  da cogliere.

Se nessuno lo coglie, allora non esiste, anche se deve esserci. Dire che non esiste non significa dire che è solo immaginario: significa dire che non ha conseguenze.

Solo ciò che ha conseguenze, esiste.

Solo di ciò che ha conseguenze si può dire che è stato immortalato, disegnato, composto, scritto, detto, realizzato.

Solo di ciò che ha conseguenze si può dire che, ormai, è.

Nella nostra vita esiste solo chi e cosa ha avuto delle conseguenze, di qualunque tipo.

Dorian Gray cerca di negare davanti a Basil Hallward le conseguenze che nella sua vita dovrebbe avere la notizia che Sybil Vane, l’attrice di cui si era invaghito, è morta.

Ma ci sono eventi che, proprio negati, acquistano una forza via via travolgente.

Eppure, risalendo a ritroso in cerca delle loro origini, troveremo sempre e solo dei dettagli.

Dettagli che a chiunque altro, se non a noi, sarebbero sembrati trascurabili.

Sarebbero sembrati trascurabili anche a noi, non ci fossimo trovati in quella precisa – casuale – disposizione d’animo, in quel determinato – eppure vago –  viluppo di sensazioni, pensieri, alla ricerca di cosa ancora oggi non sapremmo definire.

La vita non è governata dalla volontà o dalle intenzioni. La vita è questione di nervi, di fibre, di cellule formatesi poco a poco in cui si cela il pensiero e la passione serba i propri sogni.

Forse credi di essere al sicuro, ti ritieni forte. Ma bastano una sfumatura di colore inaspettata in una stanza o nel cielo mattutino, un profumo particolare che un tempo amavi capace di evocare strani ricordi, un verso di una poesia dimenticata che ti capita di rileggere, una cadenza di un brano musicale che hai smesso di suonare – sappi, Dorian, che è da cose come queste che dipende la nostra vita.

È il discorso che Lord Henry Wotton fa a Dorian nella parte finale del romanzo.

La nostra vita è cesellata, indirizzata, condannata da dettagli che a determinate altezze di lunghi, anonimi rettilinei hanno dato di colpo il nostro sguardo in ostaggio a un nuovo orizzonte.

A ben vedere, non è stato il dettaglio, ma l’orizzonte su cui si è stagliato, a farci cambiare strada.

Precisamente da quel punto, allora, in quell’irripetibile convergere di suoni, colori, traiettorie, vie di fuga.

E di accesso.

Per andare avanti, abbiamo dovuto svoltare.

E davvero non avrebbe senso chiederci adesso cosa sarebbe stato se non lo avessimo colto, quel dannato dettaglio: perché era inevitabile che lo cogliessimo. Quell’orizzonte attendeva la nostra storia come un’anima inquieta attende il corpo in cui incarnarsi.

E la vita è solo un sogno, senza una storia che ne riempia di palpiti e guerre i segni, trasformandoli in significati. Per sempre.

Chi è Dorian? Dorian è il ragazzo che si presta come modello al più bel dipinto che Basil abbia mai realizzato.

Chi è Basil? Basil è un pittore al quale l’incontro con Dorian restituisce provvidenzialmente emozioni e ispirazione.

Entrambi sarebbero rimasti intrappolati nell’immaginario di Oscar Wilde come ombre insignificanti se non ci fosse stato Henry Wotton a farne esplodere il potenziale, portando alle estreme conseguenze le vite di due uomini assolutamente comuni.

Chi è Wotton? È uno degli antesignani letterari più riusciti di una figura professionale oggi di gran moda.

Henry Wotton è un raffinato, indolente ‘media influencer’.

Un abile influenzatore, che intercetta e orienta le opinioni di chi gli presta attenzione, spesso plasmandole dal nulla.

È anche altro, senza dubbio, come Basil, come Dorian, ma nell’economia della trama è soprattutto questo.

È l’invisibile mano che tende la corda di Dorian fino allo spasmo, è il sobillatore che non può più essere in nessun modo sospettato, quando Dorian ucciderà Basil, quando il ritratto ucciderà Dorian.

Wotton è la coscienza acuta che trae dall’informe gli eventi prima che accadano, mentre si sta di fatto limitando a paventarli.

Wotton crea il ritratto che Basil realizza nell’attimo in cui dice a Dorian:

Signor Gray, venite qui e guardatevi

Wotton è tutto nelle parole che sceglie per ghermire l’attenzione di Dorian, e ne è perfettamente cosciente.

Le parole! Le semplici parole! Come sono terribili! Cristalline, vivide, crudeli! Impossibile sfuggirle. E tuttavia quale sottile magia contengono! Capaci di donare una forma plastica a ciò che è informe, sembrano anche dotate di una musica propria, dolce come la viola, o il liuto.

Le semplici parole!

Esiste qualcosa di altrettanto reale?

Oscar Wilde ci dimostra di no.

Non esiste al mondo qualcosa che sia più reale delle parole.

Per questo fa pronunciare proprio a Wotton l’epitaffio per Dorian Gray, a tre quarti dall’epilogo:

Non c’è nulla che non possiate fare: il mondo vi appartiene per una stagione

Non c’è nulla che non possiate fare.

Non c’è più nulla che possiate fare.

E Dorian lo sa. E Basil lo sa.

Sono entrambi coscienti della deriva che stanno prendendo le proprie zattere.

La trama coglie magistralmente i limiti del segmento in cui i rivoli isolati danno corpo allo stesso torrente impetuoso.

A monte un abbozzo informe di dettagli trascurabili, a riva i detriti di due sagome che ci è impossibile concepire come indipendenti l’una dall’altra.

Al centro, un ritratto.

Eppure

che cos’altro è se non tela e colore?

Tela, colore, e parole.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Articolo di Margherita Cardetta per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di Freepik

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

Acquista Online su SorgenteNatura.it


0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Margherita Cardetta
Margherita Cardetta

Margherita Cardetta è nata a Gioia del Colle il 3 luglio 1978. Dopo la maturità classica ha proseguito con gli studi umanistici conseguendo la laurea in Lettere Moderne e una Laurea Triennale in Filosofia, presso l’Università di Bari. Parallelamente ha continuano ad arricchire e a stimolare la sua vita anche al di fuori degli ambiti accademici, considerando proprio la vita di ognuno di noi la vera università e il vero banco di prova per qualunque ricerca, da portare avanti con interesse e passione, per trovare la “chiave magica” per la serenità dell’anima.

Potrebbero interessarti anche

Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

1 Dicembre 2022

L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella...

15 Novembre 2022

Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

11 Novembre 2022

La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

10 Novembre 2022

Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di...

9 Novembre 2022

Uno studio evidenza come sia cambiata la personalità degli individui dopo la...

8 Novembre 2022

Voler salvare a tutti i costi gli altri significa intralciare il loro...

7 Novembre 2022

Anche la caduta più rovinosa è un’opportunità per l’anima di fare un...

4 Novembre 2022

Come ottenere da una sedia vuota la soluzione ai nostri problemi

3 Novembre 2022

Le implicazioni spirituali della somministrazione dei farmaci di nuova generazione

3 Novembre 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

    1 Dicembre 2022
  • L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella vita con impegno

    15 Novembre 2022
  • Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

    11 Novembre 2022
  • La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

    10 Novembre 2022
  • Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di perdite

    9 Novembre 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close