Molti sono convinti che gli origami portino successo e fortuna e che la figura stessa abbia il potere di diventare un talismano magico.
A prescindere da ciò, gli origami hanno una carica positiva notevole. Per questo a volte queste figure di carta vengono usate persino nella medicina alternativa.
Dove nasce la tradizione di piegare la carta per creare una Gru?
La simbologia della Gru
Fin dall’antichità, le gru nel mondo orientale erano simbolo di amore, speranza e fede. Da secoli viene tramandata la leggenda secondo la quale se si creano 1000 di queste figure e le si regalano a famigliari e amici, ogni desiderio verrà esaudito.
C’era una volta un pover’uomo, che aveva dedicato tutta la sua vita agli origami ed era stato incredibilmente gentile con tutti. Aveva passato tutti i suoi giorni a piegare le figure di carta, regalandole ai bambini e rendendoli estremamente felici.
Un giorno sulla sua strada incontrò un monaco errante, a cui l’uomo decise di regalare l’ennesimo origami di una gru. Il monaco si commosse fino alle lacrime e lo benedisse invitandolo a dare più importanza al suo lavoro e ad essere più fedele alla sua arte: in cambio sarebbe arrivata una lauta ricompensa.
Presto scoppiò la guerra e molti giovani furono costretti ad andare al fronte. Nonostante tutte le astuzie e gli sforzi, le battaglie non finivano. Intanto, il pover’uomo continuava a piegare la carta con tenacia. Tanto da essere preso per matto e spingere dei malviventi a tentare di bruciare il suo studio. Quando irruppero furono sconvolti dalla magnificenza e dalla varietà di figure di carta che trovarono.
Fu a quel punto che uno degli origami, che rappresentava la gru, si spiegò in volo sbattendo le sue ali di carta, andando a riportare fiducia nel mondo. Fu dopo poco che la guerra finì.
Si dice che gli origami contengano una parte dell’anima di chi li ha creati e che il creatore in qualche modo li incarni.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Anke Sundermeier da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.