Avere autostima è fondamentale non solo quando si tratta di come vediamo noi stessi, ma ha un ruolo importante anche riguardo la percezione di come siamo inseriti nel mondo.
Chi soffre di una scarsa autostima è una persona afflitta costantemente da dubbi, che pensa di non essere all’altezza, di non essere dotata di sufficiente intelligenza e di non avere un bell’aspetto.
Il punto da cui partire è la presa di coscienza che ogni singolo individuo in questo mondo ha dei punti di forza e dei punti deboli; qualità specifiche e difetti che lo rendono unico. Certo non possono piacere a tutti, ma questo va accettato. E’ giusto che sia così.
E’ però importante piacere se stessi! Perciò è importante strutturare la propria autostima, giorno dopo giorno.
Ecco perché è possibile ricorrere ad alcuni piccoli gesti quotidiani che possono rappresentare un enorme supporto in tutto questo.
Praticare una buona igiene personale
E’ incredibile come una doccia, la cura per se stessi e un abbigliamento adeguato apportino benessere addirittura mentale in una persona.
L’autostima viene meno quando una persona non si sente a proprio agio con se stessa. Questo la butta giù, favorendo il cattivo umore e il nutrimento di sentimenti negativi verso se stessa.
Sembra scontato e banale, ma non sempre gli standard di pulizia e igiene vengono mantenuti. E’ invece importante partire da qui per strutturare l propria autostima. Magari coccolandosi con dei prodotti di qualità, privi di ingredienti chimici dannosi. Costano di più, ma si fa un investimento su se stessi, che è quello che apporta maggiori frutti in assoluto, nel tempo.
Lavorare sull’eliminazione del discorso negativo
La qualità dei pensieri che abbiamo su noi stessi influenza la visione di chi siamo. Perciò ogni discorso negativo dovrebbe essere respinto o limitato quanto più possibile.
Questo significa che ogni volta che ci rendiamo conto che stiamo pensando a cose negative su noi stessi occorre contrastare questa tendenza con qualsiasi cosa positiva su di noi. Se proprio non riusciamo a trovare nessuna caratteristica buona in noi, chiediamo a un amico e facciamo una lista, che leggeremo ogni giorno quando occorre contrastare il pensiero negativo. Con il quale, si intendono banalmente anche frasi come “Che scemo che sono” e così via.
Stabilire degli obiettivi ragionevoli da realizzare
Impostare degli obiettivi è importante perché ci guida verso cose sempre migliori. Se però si parte da un traguardo che al momento non è alla nostra portata, è ovvio che questo possa dare scarsi risultati, distruggendo la nostra autostima. Ecco perché gli obiettivi devono essere piccoli e semplici da raggiungere, alzando poi gradualmente il tiro di volta in volta.
Per fare ciò, è possibile tenere un diario dove impostare e pianificare gli obiettivi, tenendo traccia di tutti quelli che realizziamo. Questo è utile per darci l’idea di ciò che stiamo facendo, per dimostrare il nostro valore e per eliminare ogni dubbio su ciò che siamo in grado di ottenere.
Gestione autonomo dello stress
La cura per se stessi va oltre l’igiene personale, include anche il rilassamento e la gestione dello stress.
La vita ci porta dolori e ansie, talvolta. Per saperli gestire, occorre imparare ad alleviare quotidianamente lo stress, per regalarci con regolarità un momento di tranquillità. Per questo svago e relax sono basilari per bilanciare il caos della vita.
Fare in modo di individuare sempre il lato positivo di ogni errore
Le situazioni non sono tutte buone ed è facile commettere errori. Tutti lo facciamo e, se la nostra autostima è bassa, rischiamo di essere davvero troppo severi con noi stessi. Trovare il lato positivo degli errori e considerarli come un’esperienza di apprendimento è fondamentale per strutturare una sana autostima.
Nessuno raggiunge la vetta del successo senza commettere gravi errori mentre è in cammino. Pertanto, è fondamentale che questi vengano considerati come esperienze preziose da cui imparare. Si impara cosa non funziona, così da procedere provandoci in modo diverso.
Avere il controllo delle proprie scelte
L’atto stesso di non scegliere è una scelta, perché si sceglie di lasciare che le cose vadano così come sono, anziché prendere il controllo per superare una certa situazione. Vale il “lascia che sia” ogni volta che non possiamo davvero fare nulla per cambiare lo stato delle cose, ma quando si tratta della nostra vita, non possiamo fare spallucce, chiudere gli occhi e fare finta di niente.
Chi non ha una sana autostima ha spesso la percezione di non avere il controllo della propria vita e delle proprie scelte, ma sbaglia. Ecco perché il rimedio è iniziare a scegliere. Ogni giorno, a partire dalla più piccola cosa. Per poi perseguirla fino alla fine.
Attuare e tenere fede ad un piano di esercizio fisico regolare
Allenarsi quotidianamente è importante per mantenere corpo e mente sani. Ci fa sentire fisicamente più potenti, aumentando la fiducia nelle nostre possibilità.
Non deve trattarsi di qualcosa di troppo complesso e impegnativo affinché vi siano risultati significativi. Basta anche fare una camminata di 30 minuti, tre volte a settimana per migliorare il proprio senso di autostima.
Alimentazione sana ed equilibrata
La bassa autostima può spesso essere legata allo stato d’animo, che è il prodotto di diversi fattori legati all’esistenza umana. Tra questi fattori c’è anche l’alimentazione.
Chi non ha una sana autostima sente spesso di non meritare nulla, perciò va a cercare conforto nel cibo spazzatura, che comporta però tutta una serie di effetti collaterali.
Una dieta equilibrata e regolare sostiene un buon umore e aiuta a gestire meglio lo stress, fornendo il nostro corpo del carburante migliore per essere forte e vitale.
Smettere di procrastinare
Ognuno di noi ha dei piccoli doveri da eseguire nel corso della giornata, ma spesso queste cose vengono trascurate a vantaggio di altri problemi che potrebbero essere evitati o ignorati. Questo è sbagliato. Ogni giorno dovremmo iniziare a stilare una lista delle piccole cose da fare e portarle a termine.
In aiuto viene la regola dei 5 minuti: se un lavoro o un compito non richiedono più di 5 minuti, perché rimandarlo? Meglio farlo subito e non pensarci più. Questo ci libera da una grossa parte di stress che si può sommare a quelli di entità più complessa e che può compromettere l’autostima.
Dormire bene e in modo regolare
Apparentemente, questo può non avere nulla a che vedere con l’autostima. Eppure, per stare bene mentalmente è necessario dormire. Il cervello produce infatti molte sostanze chimiche importanti per l’equilibrio dell’umore. Se non si dorme, si può nel tempo cadere in depressione o avere conseguenze ancora più complesse da gestire.
Se si dorme bene, la mente è efficiente e funziona bene. Se poi siamo stanchi tutto il giorno, è più facile sentirsi frustrati per qualsiasi cosa.
Questi sono soltanto alcuni degli aspetti da considerare quando si tratta di lavorare sulla propria autostima. Ci sono situazioni in cui è necessario rivolgersi ad un consulente della salute per avere un supporto esterno. Di sicuro, però, queste piccole azioni, se svolte nel quotidiano, possono fare la differenza!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.