Secondo le varie tradizioni mediche orientali (cinese, tibetana, indiana e tailandese) il lato sinistro del corpo è assai diverso dal sinistro.
Anche alcune tradizioni monastiche buddiste includono nei loro precetti quello di dormire sulla sinistra. A molti potrà sembrare strano, ad altri sembrerà scomodo, ma questa abitudine può avere numerosi benefici sulla salute.
La linfa drena a sinistra
Il lato sinistro del corpo è quello dominante quando si parla di sistema linfatico. La maggior parte della linfa drena infatti nel dotto toracico, che è localizzato a sinistra. La linfa porta con sé proteine, metaboliti del glucosio e prodotti di scarto, che vengono purificati dai linfonodi, per poi essere drenati a sinistra.
Da questa osservazione si potrebbe quindi anche dedurre che le malattie che si manifestano a sinistra possano avere a che fare con una congestione cronica del sistema linfatico. Questa congestione può avere luogo seguendo determinati passaggi. Se il sistema linfatico è congestionato, il fegato e il sangue si saturano di tossine. Da qui scaturiscono i sintomi sul lato sinistro del corpo, prima di spostarsi a destra dove faranno la loro comparsa in un momento successivo.
Migliore digestione
Lo stomaco e il pancreas si trovano a sinistra: sdraiarsi sul lato sinistro per fare un pisolino dopo mangiato favorisce pertanto una digestione residua ottimale. Il cibo viene spinto a muoversi in maniera naturale attraverso lo stomaco e gli enzimi pancreatici vengono secreti in modo graduale, non all’improvviso come quando si sta sdraiati sul lato destro.
Sdraiarsi sul lato sinistro fa sì inoltre che fegato e cistifellea pendano dal lato destro, cosa che favorisce il rilascio dei loro preziosi enzimi nel tratto digestivo. In questa maniera, il ciclo della digestione si accorcia ed impedisce di sperimentare quella tipica letargia del pomeriggio.
Migliore evacuazione
L’intestino tenue scarica le tossine attraverso la valvola ileocecale sul lato destro del corpo, nella parte iniziale dell’intestino crasso. Questo viaggia sul lato destro del corpo, attraversa la pancia e scende sul lato sinistro.
Attraverso la valvola ileocecale, quando si dorme sul lato sinistro si permette alla gravità di stimolare più facilmente i rifiuti corporeri nell’intestino crasso dall’intestino tenue. Durante la notte, i detriti si spostano più facilmente verso il colon discendente, rendendo più favorevole l’eliminazione mattutina.
Migliore funzione cardiaca
Più dell’80% del cuore è localizzato sul lato sinistro del corpo. Dormire sul lato sinistro permette alla linfa drenata al cuore di venire guidata dalla gravità, alleggerendo così l’attività cardiaca.
L’aorta, l’arteria più grande del corpo, lascia la parte superiore del cuore a sinistra prima di scendere verso l’addome. Dormire sul lato sinistro permette al cuore di pompare il sangue più facilmente nell’aorta discendente. Le viscere si allontanano poi dalla vena cava, che riporta il sangue al cuore. Questa vena si trova sul lato destro della colonna vertebrale, perciò stare sdraiati sul lato sinistro fa in modo che i visceri si allontanino dalla cava. Ancora una volta, la gravità facilità il lavoro del cuore.
La milza si trova a sinistra
La milza è parte del sistema linfatico e si trova a sinistra. La sua funzione è quella di un enorme linfonodo, che filtra la linfa e il sangue. Sdraiarsi sul lato sinistro fa sì che il ritorno dei liquidi alla milza sia più semplice, grazie ancora una volta alla gravità. Il sistema linfatico drena ogni cellula del corpo attraverso le contrazioni e i movimenti muscolari. Aiutare la linfa a drenare la milza e il cuore attraverso la gravità permette di purificare tutto il corpo.
Non esistono prove scientifiche a riguardo, ma basta provare per scoprire che quando si dorme sul lato sinistro si sta decisamente meglio.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.