Qualsiasi libro può essere una guida, un insegnante, uno strumento e un mezzo per conoscere la realtà in maniera più profonda. Quasi ogni cultura sul nostro pianeta detiene dei testi fondamentali che discutono e spiegano i principi fondanti della vita e dello spirito.
Molti popoli hanno anche raccolto e condensato gli insegnamenti dei loro grandi pensatori, con lo scopo di farli conoscere alle generazioni future, affinché il loro pensiero filosofico viva per sempre.
Nell’ambito della letteratura universale, uno dei libri più antichi e importanti della saggezza e del misticismo è l’I Ching, o Libro dei Mutamenti. Si tratta di un testo oracolare, che deriva da due rami della filosofia cinese: il confucianesimo e il taoismo.
Il carattere oracolare del libro si presenta attraverso un linguaggio particolare di linee continuee e interrotte, che formano esagrammi composti da otto trigrammi base. In tutto gli esagrammi sono 64.
Anticamente, questi esagrammi erano utilizzati nella vita di ogni giorno e avevano il ruolo di guida per le azioni e le decisioni attuate dalle persone dei più variegati strati sociali.
Oggi l’I Ching viene usato per generare idee e affrontare il cambiamento delle situazioni che si incontrano ed è un aiuto per prevenire l’attaccamento alle cose e ai vati contesti. Come disse Confucio:
Tutto scorre e continua come un fiume, senza pause, di giorno e di notte
L’I Ching esprime gli insegnamenti della vita, ovvero delle idee nuove in un mondo invisibile. Spiega che tutto ciò che accade sulla Terra è una riproduzione di qualcosa che avviene aldilà della nostra percezione dei sensi, che va oltre lo spazio ed il tempo. Ci insegna che siamo collegati con il Cielo, con quel mondo soprasensibile che si esprime nel mondo materiale con tutto ciò che vediamo.
Gli esagrammi dell’I Ching sono un elemento essenziale, che ci permette di agire meglio quando dobbiamo prendere delle decisioni, perché indicano cosa ci porterà più fortuna o più danno.
Le risposte dell’I Ching non sono dei giudizi assoluti e non hanno né una sfumatura positiva né negativa. Ogni oracolo prevede un’interpretazione, un invito all’introspezione e alla riflessione.
Gli esagrammi non ci dicono chiaramente cosa fare o meno, ma rappresentano una guida filosofica e morale.
Quando abbiamo un dubbio, consultare l’I Ching può permettere di scioglierlo e di aprire la porta a nuovi percorsi.
Il ricercatore tedesco Peter Mandel, il padre della Medicina Esogetica, sulla base di queste conoscenze si è spinto oltre, ricavando un sistema di terapia geniale ispirata ai 64 esagrammi.
I suoi studi lo hanno condotto infatti ad una evoluzione, che ha messo in correlazione questo antichissimo oracolo con delle zone sulla pelle, che lo stesso Peter Mandel ha descritto nei dettagli. Ogni esagramma ha infatti una precisa posizione sulla superficie del corpo, dove questo può essere disegnato e trattato con gli strumenti della Medicina Esogetica, compresa la Cromopuntura.
Si tratta di una terapia efficace in modo impressionante, poiché consiste nello stimolare il riemergere di risposte che sono insite dentro l’uomo, qualcosa che si cela in profondità e che, se rivelato, può fornire un aiuto nell’orientarsi nella propria vita. L’I Ching si traduce allora in uno strumento di conoscenza di sé e della propria realtà individuale, perché si trasferiscono delle informazioni importanti dall’inconscio alla coscienza, e viceversa.
Con l’aiuto di un terapista è possibile utilizzare questo metodo per il trattamento di specifiche patologie, integrandolo ad altri strumenti.
Chi vuole invece ricorrere a questo metodo per conoscere meglio se stesso, può farlo in autonomia, utilizzando il manuale I Ching Come Gioco, che Peter Mandel ha dedicato all’argomento. Sarà sufficiente, a fronte di una domanda precisa, consultare il mazzo di carte incluse, le quali riveleranno qual è la tematica da trattare, qual è l’esagramma da disegnare e il punto preciso della pelle dove questo si deve fare.
Le reazioni e i risultati saranno sorprendenti.
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di
SaadTobis, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
TarcísioTS at Portuguese Wikipedia, Public domain, via Wikimedia Commons
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.