Chiunque ami cantare e lo faccia per hobby o per lavoro sa bene quanto questa attività faccia stare bene.
La verità è che sono numerosi i benefici comprovati a livello della qualità della vita che il canto può apportare: si va dalla riduzione dello stress e dell’ansia, fino all’aumento della longevità.
Sia che si canti sotto la doccia, che si intrattengano gli amici con delle simpatiche serate karaoke o che si canti in pubblico per mestiere, conoscere tutti questi benefici aiuterà a godersi ancora di più quei momenti.
Cantare stimola il rilascio di ormoni benefici
Il canto stimola il rilascio di endorfine, ormoni che amplificano la sensazione di piacere e di felicità. Un altro ormone che viene prodotto grazie al canto è l’ossitocina, un ormone capace di ridurre l’ansia e lo stress. E’ lo stesso ormone che viene stimolato quando ci si scambia delle effusioni o dei gesti d’affetto con qualcuno.
Quando il morale è a terra, un ottimo rimedio può essere proprio cantare, magari scegliendo delle canzoni spensierate che aiutino a risollevare l’umore.
Cantare migliora l’attività cognitiva
Sono numerosi gli studi che hanno dimostrare come il canto sia capace di migliorare la funzionalità cerebrale e la lucidità mentale. In particolare, una ricerca condotta negli Stati Uniti e riportata dal The Independent, ha messo in luce come una lezione di canto di gruppo migliori in maniera significativa le capacità cognitive dei pazienti affetti da demenza e ricoverati in una casa di cura.
A fronte di un lavoro particolarmente impegnativo o di un progetto da portare a termine, si potrebbe allora provare a cantare un po’.
Cantare allunga la vita
Secondo il Mother Nature Network, è stato di recente condotto uno studio presso l’Università della California a San Francisco in merito ai benefici del canto sulla durata della vita di alcuni anziani. E’ stato rilevato che chi canta regolarmente in coro tende ad avere gambe più forti e a cadere meno di frequente rispetto agli altri.
In merito alla longevità vera e propria, sono ancora in corso delle indagini, ma i risultati preliminari sembrano essere promettenti.
Cantare riduce la pressione sanguigna
Come conseguenza della riduzione dello stress e dell’ansia, il canto abbassa anche la pressione sanguigna. Un paziente monitorato presso l’American College of Rheumatology e resistente ai trattamenti tradizionali, ha visto calare drasticamente i livelli della pressione sanguigna grazie al canto.
Chiaro è che occorre, parallelamente, affiancare un cambiamento nello stile di vita, specialmente nei casi di ipertensione grave.
Cantare rafforza alcuni muscoli
Una tecnica corretta di canto richiede un certo grado di controllo del corpo e utilizza muscoli specifici in modo diverso dal solito. Cantare dal diaframma, ad esempio, aiuta a rafforzare i muscoli di schiena e stomaco.
Cantando si rinforzano anche i muscoli facciali, tonificandoli. Lo stesso vale per i muscoli che racchiudono la parete toracica, che entrano in attività ogni volta che si canta.
Cantare crea unione
Il canto è in grado di abbattere ogni muro culturale. Una persona può essere rapita da una canzone e da una voce, senza comprendere nemmeno una parola del testo. Cantare aiuta quindi a sviluppare l’empatia.
Cantare rafforza i polmoni e migliora la postura
Il canto è associato a diversi benefici per la respirazione. Chi canta regolarmente respira più facilmente, perché i polmoni si esercitano continuamente, come quando si pratica un’attività sportiva.
Quando si canta, inoltre, una postura corretta è fondamentale, perché aiuterà a emettere un suono più potente. Questa postura, diventerà poi naturale anche negli altri momenti.
Cantare stimola la memoria
La memoria va esercitata e va intesa come un muscolo mentale, che se trascurato si atrofizza. Quando si canta, occorre ricordare le parole: cosa che porta ad usare la memoria più del solito.
Cantare rafforza il sistema immunitario
Il canto migliora le difese immunitarie. Uno studio condotto in sinergia tra Royal College of Music e Tenovus Cancer Care ha rilevato che i pazienti oncologici che cantano per un’ora di seguito hanno visto aumentare i livelli di citochine, delle proteine prodotte dal sistema immunitario.
Visto che cantare è gratis e si può fare in qualsiasi momento, a casa, in auto, da soli o davanti ad un pubblico, perché non sfruttarne i suoi benefici e farlo più spesso?
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.