Piacerebbe a tutti avere la bacchetta magica che consente di mantenere la calma e la tranquillità in ogni circostanza della vita.
A dire il vero, non serve nessuna magia: semmai occorre conoscere – e mettere in atto – una strategia adeguata, ogni volta che ci troviamo immersi in una situazione particolarmente stressante.
Ecco qualche idea utile per affrontare meglio ogni evenienza e superarla più rapidamente quando si tratta di un momento difficile.
Capire cosa sta succedendo
Avere consapevolezza del tipo di reazione che abbiamo di fronte a determinati eventi è il punto di partenza ottimale, poiché è questo a permetterci di fare un passo indietro e analizzare la situazione. Quello che conta è non immedesimarsi con la propria mente, che è semplicemente una parte di noi, come le braccia o le gambe. Avviare una conversazione interiore costruttiva aiuta inoltre a capire i tranelli che la mente mette in atto per alterare la visione delle cose.
Analizzare la situazione
Anziché assumere il ruolo della vittima a cui le cose vanno sempre male, che è una reazione messa in atto dalla mente come forma di protezione, è utile elencare le cose che davvero stanno andando male. Spesso, questa semplice operazione minimizza anche la situazione apparentemente più tragica.
Lasciare che sia
Lasciare che le cose siano è una delle cose più difficili da fare. Si può imparare però a trovare lo spazio per stimolare il flusso delle soluzioni da attuare. Lasciare che tutto sia impedisce di reagire e di cedere il proprio potere: questo si trova proprio lì, dove tutto è.
Riconoscere i meccanismi in atto
Concentrarsi sempre e solo sulle cause dello stress porta ad entrare in un circolo vizioso. Al termine di ogni giornata, i problemi non andrebbero mai portati a letto. La strategia migliore, per sintonizzarsi su qualcosa di positivo, è semmai scrivere su un quaderno dedicato tre cose accadute che ci hanno reso felici. Anche le più semplici. Che spesso, poi, sono le più preziose. Addormentarsi con gratitudine è la via migliore per garantirsi pace e calma costanti.
Respirare dolcemente
Uno degli straordinari benefici della respirazione con la pancia è la capacità di aiutare a rilassarsi all’istante. Questo avviene a causa della modalità di funzionamento del nostro sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Il primo è quello deputato all’attacco e alla fuga e non conosce pace. Il secondo è il suo opposto: riduce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e produce calma e pace. La respirazione con la pancia attiva il parasimpatico. Questo tipo di respirazione è più semplice di quanto si immagini. Basta appoggiare la mano sulla pancia e un’altra sul petto per esercitarsi. Si respira lentamente attraverso il naso, percependo il ventre che si gonfia, riempiendo profondamente i polmoni. Il petto non deve alzarsi. Poi si espira attraverso la bocca, lentamente. Questa respirazione si può ripetere. Più ci si allena, più questa modalità diverrà naturale, esercitando sulla nostra fisiologia innumerevoli benefici.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.