E’ reperibile su Spotify gratuitamente, è una playlist assai ambiziosa che permette di ripercorrere 1200 anni di musica al femminile e si chiama 1200 Years of Women Composers.
E’ molto ambiziosa perché raccoglie 900 brani (si ascoltano tutti in non meno di 3 giorni) di musica femminile classica e sacra.
Si va dalle sonorità angeliche di Kassia e di Santa Ildegarda, fino a quelle più moderne di Jennifer Hidgon, senza trascurare artiste viventi come Misato Mochizuki, Helena Tulve e Lera Auerbach.
Si tratta di un’avventura orchestrale che rivela la presenza radiosa della mente femminile nella musica.
Questa meravigliosa avventura della durata di circa 78 ore toglie il velo da qualcosa che sembra oggi dimenticato: la ricchezza del repertorio musicale al femminile, che oggi è purtroppo trascurato a causa del predominio dei compositori classici maschi. Il canone classico non è però esclusivo degli uomini. Sono state anzi probabilmente le donne a dare forma, già dal Medioevo, a quella che oggi conosciamo come musica classica.
Questa playlist permette di abbandonarsi alle atmosfere profondamente spirituali del canto di Ildegarda e di perdersi nelle percussioni lussureggianti e ultramoderne della Higdon.
L’eterno femminino ci conduce verso l’alto
Goethe (Faust)
Buon ascolto e… buon viaggio in dimensioni capaci di far vibrare profondamente ogni cellula del nostro essere.
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.