Così come le eruzioni cutanee ci segnalano un irregolarità interna specifica, in base all’area del viso in cui compaiono, allo stesso modo anche le rughe ci parlano di noi.
Ormai è chiaro a tutti che il nostro corpo non è diviso a compartimenti stagni e che ogni parte di esso è strettamente interconnessa con le altre. Inoltre, ognuna di queste parti scambia informazioni con le altre e spesso un sintomo o un tratto fisico non sono che l’espressione materiale di qualcosa di più profondo.
Le rughe sul viso compaiono, con il passare del tempo, a prescindere dalla salute della pelle e si manifestano in aree circoscritte ben precise. Molto spesso sono il frutto di debolezze fisiche, emotive ed energetiche.
Qui di seguito sono illustrate le rughe più comuni.
Rughe della mente (1)
In questa zona è riflessa la testa umana. Le rughe che compaiono sulla fronte indicano spesso un eccessivo carico mentale e sono tipiche di chi soffre spesso di mal di testa e disturbi della circolazione cefalica. Sono persone estremamente riflessive, che si preoccupano molto e non agiscono mai in maniera avventata.
Rughe della saggezza (2)
Qui sono riflesse le spalle, che indicano la forza e la dignità. Le rughe che compaiono al centro della fronte sono il simbolo dell’incapacità di sopportare bene le vicissitudini della vita e l’impossibilità di trovare l’aspetto positivo anche nelle situazioni più complesse. Sono indice di impotenza, ansia e tristezza.
Rughe della sorpresa (3)
L’area qui riflessa corrisponde agli avambracci e ai gomiti. Questi ultimi indicano un cambiamento di direzione e la prontezza ad affrontare una novità o un’esperienza diversa dalla routine. Per evitare che le rughe della sorpresa si manifestino, bisognerebbe sempre affrontare ciò che accade in modo adeguato, senza stupirsi ogni volta o fare resistenza ai cambiamenti.
Rughe della testardaggine (4)
In quest’area del viso è riflesso il collo. Simbolicamente, se qui compaiono delle rughe, vi è una correlazione con la testardaggine, con la resistenza a prendere in considerazioni diversi aspetti di un problema. Questo comporta spesso difficoltà di risoluzione e, di rimando, dolore frequente al collo.
Rughe della solitudine (5)
Quando si manifestano delle rughe in questa area è possibile pensare alla tiroide e alla parte superiore della schiena. L’emozione retrostante è di essere stati attaccati dalla vita, di non essere in alcun modo sostenuti moralmente. Alla base vi sono una sensazione di solitudine e di inadeguatezza verso la vita.
Rughe della scrupolosità (6)
Qui è dove generalmente compaiono le cosiddette “zampe di gallina”, area dove si proiettano le dita, che sono il simbolo delle piccole cose nella vita. Chi ha le rughe in questa area, presta attenzione ossessiva ai dettagli. In associazione, possono comparire anche dolore, intorpidimento e formicolio alle dita.
Rughe retrograde (7)
Se compaiono delle rughe in quest’area, esse possono essere il segnale di una malattia cronica del tratto gastrointestinale. L’emozione retrostante è il timore della novità, l’incapacità di metabolizzare il cambiamento e di stare al passo coi tempi.
Rughe della forza vitale (8)
Qui più che di rughe si parla di un piega sulla pelle, una sorta di solco che può manifestarsi in alcuni individui. E’ il riflesso degli organi della digestione, m anche dei glutei e delle cosce. Queste sono il supporto per il corpo e sono alla base del movimento, sia a livello materiale che emotivo. Solo chi digerisce bene e ha una postura ferma potrà procedere nella vita in modo vigoroso. Un solco ben formato indica vitalità e grande capacità di recupero. Se il solco è profondo, è segno di longevità.
Rughe della timidezza (9)
Quando compaiono a questo livello, possono far sospettare a problematiche a livello dello stomaco e del duodeno. Si trovano intorno alla bocca e sono spesso il segno di una scarsa funzionalità dell’intestino. Si manifestano in persone che mancano di sicurezza e che hanno sempre paura e che sentono il bisogno costante di essere protette.
Rughe del pessimismo (10)
Questa parte del viso è correlata ai reni, che si ammalano per la paura, per il fallimento, per le critiche e la delusione. Quando si parla poi di surreni, si fa riferimento ad atteggiamenti disfattisti e sempre accompagnati dall’ansia. Può esserci un coinvolgimento anche della cistifellea.
Rughe del disappunto (11)
Sono rughe associate a moltissimi organi vitali. La loro presenza può destare sospetti in merito a debolezza renale o epatica, ma anche della cistifellea, dell’intestino e del cuore. Queste rughe indicano la mancanza di gioia e di amore nella vita.
Rughe dell’insicurezza (12)
Queste rughe si manifestano spesso quando vi sono delle ulcere nell’intestino. Esprimono, a livello profondo, la riluttanza e la paura di liberarsi di tutto ciò che è superato, cosa che ostacola il movimento in avanti della vita ed è causa dei blocchi e delle continue insolvenze.
Rughe dell’indifferenza (13)
Sono rughe che esprimono possibile debolezza polmonare, associata a depressione, tristezza, paura di prendere strade nuove e addirittura stanchezza della vita; ma anche debolezza della milza, che porta a frequenti ossessioni; debolezza del fegato, associata a rabbia, incapacità a gestire le emozioni, lamentele continue e cattivo umore; debolezza delle ginocchia (testardaggine e arroganza, incapacità a cedere), della tibia (crollo degli ideali) e dei piedi.
Rughe della paura (14)
Queste rughe si manifestano come segnale d’allarme di malfunzionamenti nell’intestino ed emorroidi. Riflettono la paura di non riuscire a rispettare le scadenze, la rabbia verso il passato, la paura della separazione. Qui sono proiettati anche i piedi, il cui dolore insorge spesso per timore del futuro e di fare il primo passo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.