Stando alle statistiche, oggi quasi ogni persona adulta ha potuto sperimentare, almeno una volta nella sua vita, cosa sia il dolore al nervo sciatico.
I sintomi tendono ad espandersi in tutta la parte bassa della schiena, compresi glutei, gambe e spesso persino polpacci e piedi. La gravità può variare da semplice intorpidimento a dolore lancinante, che può raggiungere una intensità tale da interferire con le più semplici attività quotidiane.
Spesso si tende a definire questo problema come sciatica, poiché il responsabile dei sintomi è il nervo sciatico, il più grande nervo presente nel corpo umano, che parte dal midollo spinale nella parte bassa della schiena e si estende tramite i glutei fino alle gambe. E’ questo nervo a fornire la sensibilità alle piante dei piedi, alle caviglie, alla parte posteriore della coscia e all’intera gamba.
Molti individui faticano a differenziare il semplice mal di schiena dalla sciatalgia. A volte i sintomi sono determinati da una postura errata, dalla tensione nei muscoli nella parte bassa della schiena e da sollevamenti impropri di pesi eccessivi.
La sciatalgia nasce dalla compressione di una o più radici nervose nella parte bassa della schiena e ad alcuni individui appare come un crampo continuo, che va fino ai piedi. Capita anche che a causarla sia un disco sporgente o uno sperone osseo nella zona lombare della colonna.
A volte il disturbo è così grave da richiedere un intervento chirurgico. Se il problema non è così avanzato, è però possibile intraprendere delle strategie per intervenire in modo autonomo sulla problematica, non solo ricorrendo ad antidolorifici e ad impacchi freddi.
Ci sono degli esercizi assai efficaci per trovare sollievo, attraverso l’allungamento del nervo sciatico. Uno di questi prevede l’utilizzo di una pallina da tennis, che andrà a lavorare sul muscolo piriforme, che corre accanto al nervo sciatico.
Questo esercizio si può eseguire con una sola pallina o, per i più esperti e per chi desidera lavorare su un’area più ampia, anche con due.
Come fare per alleviare il dolore al nervo sciatico usando una pallina da tennis
Si comincia sedendosi o sdraiandosi sul pavimento, appoggiando la pallina in prossimità dell’area interessata. Poi si dovrà muovere la pallina sul muscolo, prestando molta attenzione alle zone più delicate e maggiormente dolenti. Sarà qui che l’azione della pallina doverà concentrarsi.
Questo esercizio va ripetuto un paio di volte al giorno ed ogni volta che si sente la necessità di trovare un po’ di sollievo dal dolore.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.