Il cambiamento è un elemento costante del nostro Universo: basta chiudere gli occhi e riaprirli poco dopo per scoprire che intorno tutto è cambiato. Non è solo il mondo circostante a continuare ad evolvere: anche noi continuiamo a crescere e cambiare attraverso le nostre esperienze di vita.
Dal concetto di cambiamento Rudolf Steiner ha tratto ispirazione per sviluppare la teoria dei cicli di 7 anni della vita umana, associati all’astrologia.
La sua teoria fornisce un’interessante chiave di lettura per valutare il modo in cui la nostra vita si è evoluta, influenzano ogni fase della nostra esistenza. I cambiamenti possono essere stimolati da una lotta interiore, da stimoli esterni o da energie incomprensibili apparentemente.
Questa è la suddivisione delle fasi della vita in cicli di 7 anni secondo Rudolf Steiner.
0 – 7 anni
E’ probabilmente il più importante e influente stadio della vita. I primi sette anni di vita di un bambino costituiscono le fondamenta su cui costruire tutte le fasi successive. Associato alla Luna, questo ciclo rappresenta il momento in cui il bambino stabilisce le sue convinzioni, i valori e la morale che lo accompagneranno nel corso della vita. L’influenza della cultura e della religione sono permeanti, insieme a quella dei genitori e degli insegnanti a scuola. Quando i bambini imparano le abilità più elementari, tra cui il linguaggio, il pensiero razionale e la capacità di risolvere dei problemi, iniziano anche a determinare le loro risposte comportamentali e i processi di pensiero individuali. Qualunque cosa un bambino incontri in questo periodo può influire in modo significativo sulla sua vita futura.
7 – 14 anni
Basandosi sulle fondamenta stabilite nei primi 7 anni, un bambino ora prosegue nella sua crescita e nel suo sviluppo attraverso questa nuova fase, che lo porterà lentamente verso l’età adulta. Associato al pianeta Mercurio, questo ciclo è il momento in cui il bambino inizia davvero a capire i propri pensieri, i sentimenti e le emozioni e impara ad esprimerli. Grazie alla migliore comprensione della propria mente e della personalità interiore, il bambino inizia ora ad esplorare il mondo esterno il modo in cui si può inserire in un quadro generale. Inizia ad interagire con gli altri in modo indipendente, comincia a rendersi conto che tutti abbiamo uno scopo e un’intenzione nella vita.
14 – 21 anni
Il terzo ciclo è associato a Venere. Durante questo periodo l’individuo inizia a sviluppare una nuova consapevolezza di sé e ad esplorare le aree emotive e sessuali della propria vita. Comincia a riconoscere dei sentimenti e dei pensieri nuovi, spalancando le porte a reazioni emotive mai sperimentate prima. Inizia a riconoscere i suoi desideri sessuali, espandendo la comprensione delle relazioni umane e la modalità di interazione tra le persone. Questo si combina ai cambiamenti fisici che avvengono a partire dalla preadolescenza fino all’età adulta, creando le basi per una potente altalena emotiva, ma anche per molti stimoli nuovi. Si mettono in discussione le proprie convinzioni, in questa fase, specialmente quelle relative alla religione.
21 – 28 anni
Questo è il ciclo della rivalutazione e del perfezionamento, in cui l’individuo inizia davvero a capire chi è. Quando l’individuo inizia a capire qual è il lavoro che vuole fare, imbastisce delle relazioni più durature con altri adulti e inizia a sperimentare eventi che gli cambiano la vita. Si sposa, mette su famiglia e, in parallelo, personalità ed emozioni si fanno più concrete. Quando si comprendono meglio le proprie emozioni, si impara a provare empatia verso gli altri.
28 – 35 anni
In questa fase, i cambiamenti sono molto sottili ma rappresentano un passo fondamentale verso la vera comprensione ed accettazione di sé e di tutto ciò che si ha da offrire. In questo periodo la creatività interiore viene sfruttata meglio, aumentando la capacità di risolvere i problemi e perfezionando la visione della propria vita. Spesso è qui che molte credenze, anche radicate, iniziano ad essere messe in discussione.
35 – 42 anni
Fino a questo punto della vita, in genere l’individuo ha sperimentato una crescita incredibile e ha fatto passi da gigante nella scoperta di sé. Ora inizi ad essere importante l’idea di condividere tutto questo con gli altri. Spesso è in questa fase che si cambia lavoro e se ne cerca uno più adatto a insegnare e condividere con gli altri ciò che fin qui è stato imparato. Oppure, può significare semplicemente dedicarsi al volontariato o adottare un bambino per colmare un vuoto.
42 – 49 anni
Associato al pianeta Marte, questo ciclo rappresenta il palcoscenico nel quale le persone sperimentano la classica crisi di mezza età, causata da una profonda riflessione e valutazione di sé. Ci si guarda indietro, si tirano le somme e si tende a cercare una direzione nuova. Questo può portare a cambiare lavoro o partner. Le relazioni in generale assumeranno una sfumatura nuova. Il tema fondamentale di questa fase è esprimersi e vivere la vita in modo pieno, prima che sia troppo tardi.
49 – 56 anni
In questa fase, alcune capacità fisiche possono iniziare a declinare. Si acuisce allora il sé mentale, che può raggiungere il massimo delle sue prestazioni. L’individuo durante questo ciclo tende a prendere del tempo, a guardarsi indietro per fare un inventario di tutto ciò che ha imparato e realizzato. Essendo caratterizzato questo momento da una profonda auto-riflessione, si può scivolare anche nella depressione, nell’ansia e nel malumore. Lavorando però su queste emozioni, è possibile scoprire un nuovo scopo nella vita.
56 – 63 anni
Questa è la fase della stabilizzazione, dove l’individuo comincia ad accettarsi e impara ad amarsi per ciò che è veramente. Se finora è stato facile indossare una maschera per nascondere le proprie vulnerabilità, è possibile che qui venga fatta cadere, esponendo al mondo pensieri ed emozioni in modo libero.
63 – 70 anni
Avendo imparato a capire meglio se stesso, l’individuo avrà ora una mente più aperta e capace di comprendere anche le altre persone. Questo lo porta ad accettare più facilmente le differenze un modo di pensare diverso dal loro. Non sentendo più nessun obbligo a fare qualcosa, l’individuo si sente finalmente libero ed è pronto per scoprire nuove gioie nella sua vita.
70 – 77 anni
La libertà che ha guadagnato fin qua permette all’individuo di concentrarsi esclusivamente sulle sue priorità. Alcuni rivaluternno le loro relazioni, ma sapranno amare in modo profondo e sincero. Altri troveranno dei passatempi che mai hanno potuto coltivare prima.
77 – 84 anni (e oltre)
Grazie a tutte le lezioni apprese nel corso della sua lunga vita, l’individuo saprà ora rimuovere ogni negatività dalla sua vita, focalizzando la su attenzione esclusivamente su ciò che lo rende felice. Scoprirà i misteri della vita e comprenderà meglio tutto ciò che lo ha tormentato sin qua. Desideroso di lasciare un’eredità alle generazioni future, inizierà a dedicare il suo tempo e la sua energia a questo scopo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.