Sono diverse le teorie che tentano di spiegare questo fenomeno così tipico, di cui moltissime persone soffrono in questo periodo particolare. Al di là dell’origine, succede che ci ritroviamo tutti un po’ più stanchi, talvolta persino tristi. Dormiamo male e ci sentiamo a disagio.
Per fortuna, esistono diversi rimedi naturali casalinghi per contrastare questi sintomi.
Noci di cola
Versare in una tazza di acqua 1 cucchiaio di noci di cola e portare a ebollizione per 5 minuti. A questo punto, coprire, lasciare raffreddare e poi filtrare. Questa bevanda va assunta una volta al giorno. Si tratta di un tonico che aiuta a evitare proprio quei sintomi tipici di affaticamento che sopraggiungono in primavera. Non è consigliata però a chi soffre di ansia e di insonnia.
Infuso di eleuterococco
Far bollire 1 tazza di acqua e aggiungere 2 cucchiaini di eleuterococco. Lasciare raffreddare e filtrare. Assumere una tazza al giorno se il sintomo principale è proprio la stanchezza.
Radice di ginseng
Far bollire per 5 minuti in una tazza di acqua 1 gr di radice di ginseng lavata e tritata in precedenza. Poi, coprire e lasciare raffreddare. A quel punto filtrare e consumare fino a 2 volte al giorno. Questo rimedio è noto per le sue proprietà rinvigorenti.
Germe di grano
Consumare 1 o 2 cucchiaini di germe di grano al giorno, aggiungendoli a insalate, frullati o yogurt.
Lievito di birra
Aggiungere 1 cucchiaino di lievito di birra ad uno yogurt. Consumare una volta al giorno, per combattere l’affaticamento. Il rimedio non è ovviamente indicato a chi avesse intolleranza conclamate con questo ingrediente.
Pappa reale
Un solo cucchiaino di pappa reale è efficace da solo per combattere la tipica astenia primaverile.
Frullato di datteri
Immergere 5 datteri freschi in un bicchiere di acqua durante la notte. Il mattino successivo, frullare il tutto e assumere la bevanda. Si percepirà un aumento immediato dell’energia e della vitalità. Naturalmente prima di fare qualunque operazione occorre togliere il nocciolo dai datteri.
Succo di mango e cardamomo
Assumere una tazza di succo di mango fresco e, un’ora dopo, bere ½ tazza di latte caldo con un pizzico di cardamomo e di noce moscata.
Olio essenziale di rosmarino e di basilico
Mettere su un fazzoletto di carta una goccia di olio essenziale di rosmarino (anche il geranio va bene) e un goccia di basilico. Inalare più volte al giorno, specialmente quando si percepisce una chiara riduzione dell’energia.
Olio di mandorle
Si può spalmare sulle mani e poi strofinare l’addome e il petto, con dei movimenti circolari. Passarlo anche sulle braccia arrivando fino ai polsi, massaggiando bene anche spalle, gomiti e collo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.