Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

I comportamenti tipici di chi ha subito un trauma da bambino

di Generazione Bio 21 Aprile 2018
di Generazione Bio 21 Aprile 2018
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
647

L’intensità di un evento traumatico varia a seconda dell’individuo e della sua percezione personale. I traumi infantili più diffusi vanno dalla paura dell’abbandono all’abuso fisico o psicologico. Ma può trattarsi anche di eventi apparentemente insignificanti, che il bambino non ha però saputo comprendere e integrare e che possono creare disturbo anche nella sua vita da adulto.

Capita di non ricordarli, gli eventi traumatici, almeno non ad un livello cosciente. Però la loro informazione rimane registrata a livello dell’amigdala, su un piano quindi molto più profondo. Questo può dare adito a dei comportamenti piuttosto comuni che, se riconosciuti, si potranno finalmente affrontare per liberarsi una volta per tutte dalle conseguenze di un trauma del passato.

Ci sono infatti alcuni segnali che possono far sospettare che un individuo abbia subito un trauma da bambino.

Attacchi di panico ricorrenti

Chi ha affrontato un evento traumatico nei suoi primi anni di vita lotta spesso con l’ansia, una volta raggiunta l’età adulta. Elaborare troppe cose in una volta sola è difficile perché ciò che è stato vissuto in passato ancora porta delle conseguenze. Sono persone che si guardano alle spalle e che percepiscono costantemente il mondo come una minaccia. Ecco perché arrivano gli attacchi di panico, anche quando non vi è alcun motivo apparente. Queste reazioni possono sopraggiungere anche a fronte di uno stress minimo.

Riluttanza a correre qualsiasi rischio

Un’esperienza traumatica vissuta da bambini può trasformare completamente il resto della vita. A livello inconscio non si vuole più vivere una situazione analoga, perciò si vive nell’ansia costante e non si rischia mai, in nessuna circostanza. La zona di comfort è il luogo prediletto, dove ci si sente al sicuro. Questo ostacola però la propria realizzazione personale e impedisce di sviluppare la versione migliore di se stessi.

Paura paralizzante

Un trauma colpisce a più livelli, in modo silente. Da qui scaturiscono spesso delle fobie inconsce, legate alle cose più disparate. Questo accade perché la mente inconscia le associa al dolore provato. Queste paure vanno vinte quanto prima, perché finiranno, altrimenti, per prendere il controllo della nostra vita. Si innescano quando meno ce lo aspettiamo e continuano a farci del male, senza che si riesca a domarle.

Isolamento

Quando ne abbiamo passate tante, la tendenza tipica è quella di isolarsi dal resto del mondo, anche dalle persone più vicine. Questo succede per diverse ragioni, ma essenzialmente per nasconderci dagli sguardi indiscreti. Questo comportamento può trasformarsi però in un vero e proprio disturbo di ansia sociale e chi ne soffre deve quanto prima correre ai ripari. Isolarsi dall’ambiente esterno è quanto di più deleterio ci sia per un individuo, perché ne blocca l’evoluzione su più piani.

Atteggiamento passivo-aggressivo

Spesso risulta più semplice menare le mani, piuttosto che affrontare la causa di un problema. Quando una persona è troppo spaventata per esplorare tra i suoi lati oscuri, cerca di reprimere la rabbia e il risentimento. Questi sentimenti devono però essere sfogati in qualche modo ed ecco che compare l’atteggiamento passivo-aggressivo. E’ un modo per fuggire dalla realtà, ma non porta a nulla.

Tensione costante

Nonostante l’esperienza traumatica sia stata vissuta molti anni prima, alcune persone faticano a lasciare andare. Le circostanze sono cambiate, eppure vivono costantemente nel ricordo di quel trauma, mantenendolo così sempre vivo. E’ il cervello che è rimasto bloccato nella reazione di attacco o fuga e questo causa un costante conflitto interiore, che porta ad una tensione permanente. Questo impedisce di vivere pienamente e di avere la testa libera dai pensieri.

Atteggiamento della vittima

Alcune persone, quando vivono un trauma in qualunque forma, si abituano al ruolo di vittime. Si identificano in questo e continuano a recitare la stessa parte in ogni circostanza. E’ la ricerca di attenzioni e la paura dell’abbandono a stimolare questo tipo di atteggiamento. E’ il loro modo per sentirsi al sicuro, nonostante sia in realtà dannoso per chiunque.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI 

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di Freepik

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

Acquista Online su SorgenteNatura.it


0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Potrebbero interessarti anche

Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

1 Dicembre 2022

L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella...

15 Novembre 2022

Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

11 Novembre 2022

La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

10 Novembre 2022

Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di...

9 Novembre 2022

Uno studio evidenza come sia cambiata la personalità degli individui dopo la...

8 Novembre 2022

Voler salvare a tutti i costi gli altri significa intralciare il loro...

7 Novembre 2022

Anche la caduta più rovinosa è un’opportunità per l’anima di fare un...

4 Novembre 2022

Come ottenere da una sedia vuota la soluzione ai nostri problemi

3 Novembre 2022

Le implicazioni spirituali della somministrazione dei farmaci di nuova generazione

3 Novembre 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

    1 Dicembre 2022
  • L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella vita con impegno

    15 Novembre 2022
  • Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

    11 Novembre 2022
  • La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

    10 Novembre 2022
  • Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di perdite

    9 Novembre 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close