In genere ci affidiamo alle mani di un bravo massaggiatore per alleviare la tensione muscolare. E’ meno conosciuto il massaggio degli organi interni.
Molti degli organi che costituiscono il corpo umano sono dei muscoli lisci e, in quanto tali, anch’essi possono accumulare tensione.
Questa può essere causata da uno stile di vita scorretta, così come dal consumo eccessivo di caffeina e alcol, ma anche da traumi fisici ed emotivi.
I muscoli lisci sono involontari, pertanto non si possono controllare. Gli organi sono costantemente in funzione. Quando respiriamo, sono tanti i movimenti che hanno luogo in vare aree del corpo.
Ci sono processi come la digestione che sono meno evidenti, ma che rappresentano anch’essi un movimento.
Se in questi organi si è accumulata della tensione eccessiva, questa va ad ostacolare il loro naturale movimento. Questo comporterà un indebolimento dell’organo e, talvolta, anche dolore.
È allora fondamentale risincronizzare tutti i movimenti degli organi con il resto delle strutture corporali. Se un organo non è in armonia con un altro, a causa di aderenze, di un tono anormale o di uno spostamento, a catena si verifica una reazione patologica nelle strutture circostanti.
Possono allora, da un semplice funzionamento inadeguato di un organo, insorgere altri disturbi che toccano altri organi e altre strutture scheletriche, anche lontane dal punto di origine del problema.
E’ utile sapere che ogni organo viscerale riceve delle informazioni da un determinato livello vertebrale.
Il massaggio viscerale per rilasciare la tensione negli organi
Nell’ambito di un massaggio viscerale, il terapeuta esperto si rifà a tecniche specifiche di rilascio miofasciale, per rilassare il sottile strato di tessuto connettivo e arrivare a massaggiare anche gli organi e i relativi legamenti di supporto.
Ecco i principali benefici di una manipolazione a livello viscerale in termini antalgici:
- dolore muscolo-scheletrico cronico
- mal di testa ed emicrania
- sciatica
- dolore a schiena, anca e ginocchio
- lesioni da stress ripetitivo, come la sindrome del tunnel carpale
- colpo di frusta e altri traumi fisici
- periartrite della spalla e capsulite
- vertigini
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.