Battersi per tutto ciò in cui crediamo è fondamentale, ma ci sono delle situazioni dove non possiamo fare alcuna differenza. Sono situazioni dove disperdiamo solo dell’energia preziosa, dove finiamo per arrabbiarci, provare frustrazione, senza arrivare ad alcuna soluzione. Sono queste le situazioni dove, ad un certo punto, è vitale capire che fare un passo indietro e allontanarsi è l’unica opzione possibile.
Cercare di convincere ignoranti e bigotti che si sbagliano
Quando qualcuno è così convinto dell’idea che una persona di una certa cultura, religione o genere sia inferiore per una qualche ragione, è impossibile fargli cambiare idea. Non capirà mai di avere torto e ogni energia per riportarlo al raziocinio è sprecata. Meglio rendersene conto e andarsene. Forti anche dell’idea che, tutto sommato, non esistono verità assolute. E che anche la nostra dipende dal nostro modo di osservare la realtà e non è per forza quella giusta.
Convincere i genitori che siamo diventati adulti
La maggior parte dei genitori ha difficoltà ad accettare il fatto che i figli diventino adulti capaci e responsabili: li vedranno sempre come i loro bambini, non importa se sono arrivati al secondo matrimonio, se hanno a loro volta creato un nucleo famigliare con dei figli e acceso un mutuo. I genitori continuano a ricordarsi di quando eravamo piccoli e paffuti e tenevamo stretto un peluche tra le braccia per addormentarci. Bisogna ricordare che non c’è malizia dietro a questo comportamento, ma solo infinito amore che fa fatica a trasformarsi nella capacità di lasciare andare il passato.
Chiedere ad un amico di essere obiettivo riguardo il coniuge o compagno
Mai confidare di avere dei sospetti di qualsiasi genere rispetto al coniuge o compagno di un amico: la sua reazione sarà quella di accusare noi. Saremo visti come i cattivi, perché ad accecarlo è la fase dell’innamoramento o la difficoltà ad ammettere una realtà complessa. Purtroppo, di fronte a queste situazioni, è meglio far finta di niente. Oppure esporsi, consapevoli del rischio che si corre.
Diverso è quando l’amico ha già dei sospetti e, allora sarà più facile sostenerlo in maniera costruttiva, per aiutarlo a districarsi da una situazione dolorosa. Anche in questo caso, però, continuerà a difendere spesso il partner, finché non se ne sarà staccato definitivamente.
Cercare di convincere qualcuno che il suo credo è sbagliato
Chiunque pensi di farlo, ha sicuramente una mentalità ristretta. Una cosa è discutere. Un’altra è avere una tale arroganza da credere di essere sempre dalla parte giusta rispetto agli altri. Specialmente quando si parla di fede o di credo. Non solo è terribilmente irrispettoso, ma oltremodo inutile. Porterà solo ad un conflitto. Il mondo è bello perché è vario e qualsiasi corrente attira a sé delle persone per un numero infinito di ragioni.
Quando non siamo d’accordo con qualcuno che ha dei principi totalmente diversi dai nostri, bisogna accettare semplicemente che non tutti la pensino come noi. In silenzio. Senza alzare gli occhi al cielo o sogghignare. Avere ragione ci porta per forza a vincere qualcosa? Se il problema è affermare che l’unica opinione giusta è la nostra, allora il problema non risiede nell’interlocutore, ma in noi. Impariamo ad essere gentili sempre, semmai, più che ad avere sempre ragione. E’ la sola cosa che può fare la differenza. Sempre.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.