Il collo rappresenta la via di congiunzione tra il corpo e la mente. Per questo avere una zona cervicale sana è di primaria importanza. Da un punto di vista filosofico è facile perciò comprendere l’interesse degli operatori olistici specializzati nel rilassamento di questa zona.
Dei nostri sensi, ben quattro sono localizzati nella testa, la quale determina la direzione del movimento del resto del corpo. Il collo, in particolare, permette alla testa di girarsi.
La medicina cinese considera la regione cervicale estremamente importante per l’attività cerebrale e per il movimento delle braccia e delle mani. La testa umana in media pesa intorno ai 4-8 kg e viene sostenuta da sette piccole vertebre cervicali, ammortizzate dalle cartilagini invertebrali. In supporto di queste vertebre, vi è un complesso di 32 muscoli cervicali, che aiutano a mantenere la testa in posizione verticale, stimolandone il movimento e fungendo anche da protezione.
Nella zona del collo ci sono 4 arterie principali e 8 grandi nervi che necessitano di essere protetti, oltre al canale spinale. Attraverso il collo avviene l’irrorazione sanguigna della testa e avviene il controllo dell’attività nervosa legata alla stimolazioni di parti del torace, del tronco e degli arti superiori.
Se i muscoli della zona del collo sono tesi, questo andrà a riflettersi sull’attività dei vasi sanguigni e delle terminazioni nervose, oltre che sull’irrorazione sanguigna verso il tessuto muscolare. Come conseguenza, si avranno il peggioramento del metabolismo e un apporto alterato dell’ossigeno verso il cervello. Perciò sentiremo dolore a quel livello, come tensione, rigidità nel movimento, mal di testa o dolore alle spalle.
Se la tensione si prolunga nel tempo, può addirittura stimolare la formazione delle rughe sulla fronte, di edemi sul viso, di rughe naso-labiali, gonfiore, alterazione della vista, emicranie e tanti altri disturbi in periferia.
Le cause fisiche e spirituali della tensione al collo
Il muscolo del trapezio si sovraccarica quasi sempre in presenza di stress emotivi o fisici e di stanchezza. Anche la posizione delle spalle, dovute a una cattiva postura da seduti o in movimento può determinare questo disturbo. Per non permettere a problemi più gravi di svilupparsi è perciò di basilare importanza rimuovere lo stress dalla zona cervicale.
Questo spesso non si ottiene solo con una manipolazione fisica. Alla base delle tensioni al collo, secondo la Medicina Esogetica, ci sono ad esempio dei conflitti legati al principio materno e femminile. Ci possono essere tensioni legate alla paura di non essere compresi (il classico conflitto dell’insegnante) o il timore di procedere nella vita a testa alta. Questi sono solo alcuni esempi di chiavi di lettura biologiche e metafisiche di questi disturbi. Per questo, per una risoluzione duratura nel tempo, è impossibile ignorare questi aspetti e quanto mai indispensabile usare ogni strumento disponibile per affrontare queste tematiche e scioglierle. Tutto questo, con la cromopuntura è possibile.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.