Oggi quando si parla di manipolazione si tende a pensare al partner e a relazioni corredate da abusi fisici e psicologici. In realtà, la manipolazione può essere attuata da chiunque, anche dai genitori o dai fratelli e dalle sorelle.
Ogni genere di relazione è soggetta a una possibile manipolazione, cosa che vale anche per i rapporti famigliari.
La manipolazione famigliare consiste in un abuso mentale, fisico, emotivo e persino sessuale condotto dai membri di una famiglia, l’uno verso l’altro. Lo scopo è puramente di controllare l’altro.
Come riconoscere una manipolazione famigliare
Essendo il nucleo famigliare quello con cui siamo cresciuti, può essere particolarmente difficile decifrare un trattamento abusivo. In genere, una manipolazione include il cosiddetto lavaggio del cervello, cosa che impedisce di per sé di riconoserla. Succede di comprenderne i meccanismi solo quando ci si allontana da casa e si individua quanto la situazione fosse prima malsana.
I segnali di una manipolazione da parte di un famigliare
Il campanello d’allarme deve scattare quando si riscontrano i fattori illustrati di seguito.
Bugie
La manipolazione famigliare si riscontra nelle bugie. I membri della famiglia, specialmente i più narcisisti, tendono spesso a mentire. Quando delle domande dirette ricevono risposte vaghe, questo è il segnale che si tratta di bugie manipolative.
I bugiardi sono sempre abili nel fornire mezze verità, per convincerci che sono persone oneste e affidabili. In verità, stanno solo cercando di ottenere ciò che vogliono. Un bugiardo mente sempre e in genere dirà sempre nuove bugie, per coprire quelle vecchie.
Smettere di rivolgere la parola a un famigliare
Più siamo vicini a qualcuno, maggiori sono le possibilità che il loro atteggiamento narcisistico stimoli questo genere di comportamento.
Il manipolatore tipico sceglie il silenzio per compiere il suo sporco lavoro col minimo sforzo. Infatti, questo atteggiamento può suscitare oppressione e pietà, esattamente ciò che il manipolatore vuole ottenere.
Finto altruismo
Le persone davvero disinteressate sono degne di rispetto. Il manipolatore, però, trae in inganno: porta gli altri a pensare di essere altruista, ma la verità è un’altra. La motivazione più profonda dei suoi gesti è l’autoricompensa.
Spesso le persone che si impegnano nell’essere orgogliose del manipolatore, stanno cadendo nella trappola e lo aiutano ad avere la meglio.
Gaslighting
Questa è forse la più subdola delle tecniche manipolatorie. Consiste nel cambiare le circostanze a proprio favore, presentando delle false informazioni e cercando di far dubitare l’altro di se stesso, della propria lucidità e della propria percezione.
Intimidazione
La manipolazione famigliare talvolta si presenta sotto le vesti dell’intimidazione. Anche quando le minacce non sono dirette, possono essere anche abbastanza spaventose da portare a fare ciò che il manipolatore vuole. Si tratta di un atteggiamento subdolo, spesso velato da una forma di gentilezza, che spesso è difficile da decifrare. Per svelare questa tecnica, è utile fare molta attenzione alle parole utilizzate dal manipolatore, perché se ben analizzate sono in grado di rivelare le sue vere attenzioni.
Indurre sensi di colpa
Questa è la regola di un manipolatore esperto. Quando gli si dice di no, troverà il modo per farci stare male e cedere. E’ una tattica usata per far soffrire l’altro e dimostrare chi ha davvero il controllo.
Vergogna
Quando la famiglia cerca di mettere a tacere le nostre debolezze, allora si può definire come manipolatrice. Se un individuo ha un’insicurezza in merito al proprio peso, il manipolatore farà volutamente dei commenti che stimolano senso di vergogna su quell’argomento. E’ un modo per tenerlo sotto il proprio controllo e per far sentire il manipolatore molto meglio con se stesso. Sì, perché ciò che molti ignorano è che il manipolatore di fatto ha una bassa autostima di sé e tutte le tattiche che utilizza hanno lo scopo di risolvere questo problema.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.