Quando la tua relazione va a rotoli e le cose iniziano a peggiorare, se ci sono dei bambini di mezzo la situazione è ancora più complessa. Essendo i genitori molto coinvolti da questi problemi, spesso si dimenticano di quei piccoli occhi che osservano, sentono, ascoltano, percepiscono anche a livello sottile e quindi soffrono in silenzio.
Una situazione complicata nel rapporto tra i genitori spesso influenza in maniera profonda il bambino e può riflettersi sulla sua personalità, ma non solo: può procurargli delle grosse difficoltà nella vita.
Qualsiasi genere di comportamento che abbiamo nei confronti del nostro partner andrebbe ponderato, specialmente se si manifesta davanti ai figli. Le nostre azioni possono ripercuotersi sulla loro vita e creare conseguenze psicologiche non indifferenti.
In particolare, quando i bambini si trovano in mezzo ad una relazione tossica tra i genitori, succede una serie di cose da non ignorare.
I bambini sono le vere vittime
Nonostante i problemi con il partner siano grossi, la vera vittima finisce per essere il figlio, che vede e percepisce il caos dentro le mura domestiche. Il bambino sente il dolore di entrambi i genitori e spesso finisce per essere schiacciato dai sensi di colpa oppure dall’ostilità verso uno di loro. Questo accade a prescindere dalla sua età.
Quando una famiglia non è in grado di mantenere un ambiente emotivo e psichico stabile, il bambino ne è influenzato e questo lo porterà ad avere problemi analoghi nella sua vita affettiva.
Perciò è indispensabile essere consapevoli che i figli non devono soffrire come noi e che è importante, per questa ragione, anche quando si vive una situazione difficile, fare in modo di assicurare loro momenti di felicità, far loro trascorrere il fine settimana con qualcun altro mentre si tenta di risolvere i problemi di coppia.
A maggior ragione, è indispensabile tenerli lontano da qualsiasi segno di abuso – verbale o fisico – e di violenza.
Mai bisogna dimenticare che i figli non devono passare in secondo piano quando si vive una situazione di coppia complessa: anzi sono proprio i primi da proteggere e a cui regalare momenti di gioia. Gli adulti si dovrebbero allora assumere questa responsabilità, comportandosi come tali soprattutto all’interno di una relazione complicata: impegnandosi a risolvere i dissidi, oppure accettando che non c’è soluzione, ma mantenendo un atteggiamento civile e maturo, pur nella sofferenza.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.