Spesso succede di incontrare persone che fisicamente hanno 30 o 40 anni, ma il cui sviluppo mentale sembra essersi bloccato all’età infantile.
Non è una cosa così strana, perché le persone restano intrappolate nella loro infanzia fino al giorno in cui imparano ad amare.
Ogni bambino è diverso da un altro e ha esigenze differenti. Ognuno vive esperienze individuali, che possono trasformarsi nel corso degli anni. In questo processo, anche i bisogni cambiano, in base all’età.
Il bisogno primario di ogni bambino è l’amore, in particolar modo da parte della madre e nel periodo della sua prima infanzia. Se la madre trascura le necessità del bambino a quell’età, questo si spaventa e, una volta adulto, potrà causargli seri problemi nelle relazioni amorose e sociali. Inoltre, avrà costantemente problemi di insicurezza.
A partire dai 2 o 4 anni, il bambino sviluppa l’autocontrollo in maniera graduale e impara a camminare e parlare. In questo periodo si sviluppano le sue capacità motorie. Se un figlio viene trascurato dai suoi genitori e ci si aspetta che faccia cose che non può, rischia di sviluppare un costante senso di imbarazzo.
Ma anche quando i genitori proteggono il bambino in modo eccessivo questi non imparerà mai le difficili lezioni della vita e inizierà a dubitare di se stesso e delle sue capacità.
Comincerà a cercare riconoscimento da parte degli altri e, talvolta, potrebbero svilupparsi persino dei disturbi da un punto di vista mentale.
La fase successiva, quella che va dai 4 ai 6 anni, è molto importante per lo sviluppo e corrisponde al momento in cui il bambino fa costantemente domande. Qui il bisogno di soddisfare le sue curiosità è massimo e i genitori dovranno supportarlo in questo. Se la reazione è invece di riluttanza rispetto alla mente creativa del bambino, egli svilupperà senso di colpa. Il bimbo crescerà privo di qualunque stimolo mentale verso qualunque attività creativa. Non avrà nemmeno l’attenzione giusta per svolgerla. Questo perché questa fase così delicata, se le cose non vanno come devono, sfocia nella passività, nell’irritabilità e persino in un comportamento psicopatico.
Subito dopo inizia la scuola. Se i genitori dubitano della capacità del bambino di poter competere con i suoi compagni, si sentirà inferiore e sarà scoraggiato. Questo complesso ridurrà, quando sarà grande, la sua capacità di lavorare in modo efficiente.
Chi vive queste problematiche e mostra chiaramente di essersi fermato, mentalmente, all’età infantile, dovrà lavorare sodo per sostenere il proprio bambino interiore e guarirne le ferite. L’adulto che sperimenta questa condizione è ora responsabile pienamente della sua maturazione.
Per capire se questa cosa ci tocca, possiamo immaginare di essere un bambino. Pensiamo alla nostra età. Come sembriamo? A cosa pensiamo normalmente? Quali problemi sappiamo affrontare?
Poi si potranno prendere un foglio di carta e due pennarelli di colori diversi. Con entrambe le mani si proverà a scrivere. Quella che in genere è dominante rappresenta la versione matura di noi. Questo esperimento è molto interessante.
Bisogna a questo punto imparare a dialogare con quel bambino interiore, cercando di imbastire una relazione forte, che si basi sulla comprensione e sull’aiuto. Chiediamo a quel bambino cosa gli manca, ciò di cui ha bisogno. Poniamogli domande delicate e dimostriamogli il nostro amore.
Occorre essere pazienti e aspettare, talvolta, persino settimane o mesi prima di riuscire a connettersi con se stessi. Una volta compreso che il nostro bambino interiore ha sofferto, sarà necessario ascoltare quelle che sono le sue emozioni. A poco a poco, le ferite di cicatrizzeranno, con il risultato di sentirsi più forti in ogni circostanza della vita.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.