Le foglie di alloro vengono usate in cucina da sempre, come pianta aromatica. I benefici per la salute dell’alloro sono innumerevoli e di seguito andremo ad esplorarne alcune virtù e a spiegare come si usa.
La pianta dell’alloro è un arbusto che appartiene alla famiglia delle Lauracee, molto diffuse nelle regioni mediterranee. L’alloro si adatta meglio ad un clima caldo e può raggiungere l’altezza di 10 metri. Questa pianta è dotata di piccole bacche e di foglie molto particolari nella loro forma. Le foglie si possono usare sia fresche che secche.
L’uso dell’alloro era già diffuso al tempo dei Greci e dei Romani ed è il simbolo di Apollo, essendo l’elemento caratterizzante della sua corona trionfale, la classica corona di alloro considerata come segno di gloria e di onore.
L’alloro è anche considerato l’arbusto della felicità, poiché ha un’azione sedativa naturale.
Le sue foglie sono da sempre apprezzate per le loro proprietà aromatiche e medicinali. Grazie al loso sapore inconfondibile e pronunciato, si utilizzano spesso nella cucina mediterranea, per migliorare i piatti.
Anche la medicina tradizionale ricorre all’alloro per via delle sue virtù terapeutiche. Le sue foglie sono dotate infatti del 3% circa di olio essenziale puro e sono ricche di alcaloidi isoquinoleici e lattoni sesquiterpenici. Sono proprio questi principi attivi che conferiscono all’alloro le sue proprietà antinfiammatorie, sedative, antimicotiche, antivirali e antisettiche.
Ecco alcuni vantaggi che apportano le foglie di alloro.
Riduzione dello stress e dell’ansia
Le foglie di alloro hanno effetti benefici nella riduzione dello stress e dell’ansia. Inoltre, alleviano la tensione. E’ possibile bruciare alcune foglie in un posacenere e poi bisogna lasciare la stanza, la quale si saturerà di un profumo particolare, che rilasserà l’atmosfera. Le foglie di alloro agiscono sul sistema nervoso e lo regolano, in particolare quando si soffre di ansia o depressione.
Miglioramento della digestione
Le foglie sono molto efficaci nel caso di cattiva digestione. Questa pianta aiuta a promuovere la salute del tratto digestivo e ridurrà anche la flatulenza. In questo caso sarà utile metterle in infusione e poi consumare l’acqua che avrà assorbito le sue proprietà.
Se aggiunte alla cottura, le foglie di alloro possono anche stimolare l’appetito, pertanto possono essere di grande supporto per quegli individui che cercano di aumentare di peso.
Riduzione del dolore
Le foglie di alloro aiutano ad alleviare i dolori articolari, dentali, muscolari e reumatici.
Si può preparare un decotto facendo bollire per 5 minuti una bacinella di acqua, a cui aggiungere delle foglie di alloro. Lasciare in infusione dalle 5 alle 6 ore, prima di filtrare. Bisognerà consumare un cucchiaino del decotto ogni 2 o 3 ore per 3 giorni. Per ripere il ciclo bisogna aspettare almeno una settimana.
Trattamento dei sintomi dell’influenza
Le foglie di alloro sono molto efficaci in caso di influenza, perché riducono i sintomi del raffreddore, alleviano la bronchite e la tosse, liberando le vie respiratorie.
L’olio essenziale che si trova nelle foglie di alloro contiene cineolo, una sostanza con diverse proprietà terapeutiche. Questo composto è considerato un potente espettorante, antimicotico, antinfettivo e battericida.
Le foglie sono in grado anche di trattare le infezioni urinarie, grazie al loro potere antisettico, alleviando il dolore associato all’angina e migliora la condizione di pelle e capelli, se usati come lozioni o decotti.
Il suo olio essenziale, tramite l’applicazione locale, è un eccellente antispasmodico. Si può massaggiare o frizionare sulle aree colpite dai dolori reumatici e dalle contratture muscolari. Si può anche includere nelle ricette dei cosmetici fatti in casa.
In caso di sovradosaggio, questo ingrediente può provocare il vomito. Quindi non eccedere mai con il suo utilizzo. Mai usare l’alloro rosa, perché è altamente tossico per l’uomo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.