I ricordi possono essere tramandati di generazione in generazione attraverso il DNA, in un processo che potrebbe essere alla base delle fobie.
Sfruttando degli interruttori genetici, infatti, è possibile tramandare i ricordi alle generazioni successive. Sono questi a permettere ai figli di ereditare l’esperienza dei loro antenati. Questo è ciò che dimostra una ricerca, che potrebbe spiegare anche come si sviluppano le fobie.
Gli scienziati hanno a lungo ipotizzato che ricordi ed esperienze apprese durante una vita non possano che essere tramandate alle generazioni future attraverso l’insegnamento delle stesse.
C’è però uno studio che dimostra che esiste la possibilità che alcune informazioni vengano ereditate biologicamente attraverso i cambiamenti chimici che si verificano nel DNA.
Alcuni ricercatori della Emory University School of Medicine di Atlanta hanno infatti scoperto che i topi sono in grado di trasmettere informazioni apprese da esperienze traumatiche o stressanti – nel caso specifico la paura dell’odore dei fiori di ciliegio – alle generazioni successive.
Questo può spiegare perché alcune persone soffrono di fobie apparentemente irrazionali, che potrebbero nascere da esperienze ereditate dai loro antenati.
La paura dei ragni, ad esempio, potrebbe rappresentare un meccanismo di difesa ereditato, che si è depositato nei geni di una famiglia dopo l’incontro spaventoso di un antenato con un aracnide.
Il Dr. Brian Dias del dipartimento di Psichiatria della Emory University ha affermato che, grazie a questa ricerca, si sta esplorando l’influenza, fino a quel momento sottovalutata, sul comportamento degli adulti di un’esperienza ancestrale avvenuta prima del concepimento stesso.
Le esperienze di un genitore, prima ancora di concepire la prole, possono influenzare in modo marcato sia la struttura che la funzione nel sistema nervoso delle generazioni successive.
Questo fenomeno può contribuire all’eziologia e alla potenziale trasmissione intergenerazionale del rischio di sviluppare disturbi neuro-psichiatrici come fobie, ansia e disturbo da stress post-traumatico.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience. I topi sono stati addestrati a temere l’odore dei fiori di ciliegio, usando delle scosse elettriche prima che si riproducessero. La prole ha mostrato risposte di paura all’odore dei fiori di ciliegio, nonostante non li avesse mai incontrati prima. Lo stesso è capitato con la generazione successiva. Un effetto che si è verificato anche quando i topi sono stati generati mediante inseminazione artificiale.
I ricercatori hanno notato come il cervello dei topi addestrati e la loro prole mostrassero dei cambiamenti strutturali nelle aree utilizzare per rilevare gli odori. Il DNA degli animali trasporta perciò anche dei cambiamenti chimici, noti come metilazione epigenetica, sul gene responsabile della rilevazione dell’odore.
Questo suggerisce che le esperienze vengano in qualche modo trasferite dal cervello al genoma, consentendo loro di essere trasmesse alle generazioni successive.
Ora lo scopo è di svolgere ulteriori ricerche per comprendere in che modo le informazioni vengono immagazzinate dapprima nel DNA. Inoltre, l’idea è di esplorare se vi siano effetti simili anche negli umani.
Senza dubbio, questo studio ha messo delle basi inconfutabili al concetto di trasmissione biologica della memoria.
Questo sottolinea quanto sia importante, di fronte ad ansia, fobie e disturbi da stress post-traumatico sia ormai indispensabile prendere in considerazione le risposte transgenerazionali umane. I risultati dello studio mettono in luce il fatto che questo tipo di eredità esiste ed è mediata dall’epigenetica, ma occorre effettuare uno studio più attento dei modelli animali prima di provare a comprendere se questi stessi risultati siano replicabili negli esseri umani.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.