L’asma è una patologia dovuta ad una infiammazione dei condotti che forniscono aria ai polmoni. Le vie aree infiammate sono ovviamente sensibili e complicano la respirazione. Tra i sintomi più comuni ci sono difficoltà respiratorie, respiro sibilante, tosse e oppressione al petto. Oggi non è stata ancora trovata una cura definitiva per l’asma. Tutto ciò che si può fare è identificare i fattori che provocano gli attacchi asmatici e i sintomi di ogni soggetto e aiutare a prevenirli. Spesso vengono prescritti non solo farmaci, ma anche inalatori utili a gestire il problema. Una categoria emergente nel trattamento dell’asma e nella prevenzione è costituita dagli oli essenziali.
Gli oli essenziali per il trattamento dell’asma
Premesso che chi soffre di asma deve sempre fare riferimento alle istruzioni del medico, esistono anche dei metodi naturali complementari da attuare a casa. I migliori oli che oggi hanno dato risultati importanti nella cura e nella prevenzione degli attacchi di asma sono i seguenti (attenzione: la diffusione di questi oli può essere tossica per i gatti):
Menta Piperita
L’olio essenziale di menta piperita ha delle proprietà decongestionanti e antistaminiche che alleviano gli attacchi di asma. L’esposizione ad allergeni come acari della polvere e il polline stimola il rilascio nel corpo di istamine, le quali innescano attacchi di asma. La menta piperita inibisce il rilascio di istamina.
E’ possibile anche applicare questo olio essenziale: unire 2 gocce di olio essenziale di menta piperita ad una goccia di limone, 8 gocce di lavanda e 20 gocce di olio vettore (quest’ultimo può essere di mandorle dolci, olica o jojoba). Strofinare il petto con questa miscela due volte al giorno per prevenire attacchi di asma.
Lavanda
La lavanda è uno degli oli essenziali con caratteristiche sedative e antinfiammatorie, molto efficaci nella gestione dell’asma.
Si può combinare una miscela di lavanda ed eucalipto (o menta piperita) da diffondere nell’ambiente per alleviare attacchi di asma lieve.
In alternativa è possibile aggiungere diverse gocce di olio in una ciotola di acqua calda e inalarne i vapori, coprendo la testa con un asciugamano. Questo aiuterà a pulire le vie respiratorie, oltre che a purificare la pelle.
Camomilla romana e bergamotto
Questi oli sono antispastici e alleviano i sintomi dell’asma, alleviando le contrazioni muscolari che restringono i passaggi bronchiali. Entrambi questi oli hanno anche proprietà sedative che rilassano il corpo, ottima condizione per alleviare la tensione che in genere accompagna gli attacchi di asma.
Si mescolano alcune gocce di olio di bergamotto e di camomilla romana e si strofina la miscela sul petto e sulla schiena. Questo allevia gli attacchi di asma lievi.
Tea Tree
Questo olio è un espettorante efficace, capace di rimuovere il muco dal sistema. I pazienti asmatici soffrono spesso di tosse e di respiro sibilante, condizioni che si possono alleviare utilizzando il Tea Tree oil.
Si mette un asciugamano caldo e inumidito, a cui si aggiungono alcune gocce di olio di Tea Tree sul viso, precedentemente pulito in acqua tiepida. Si respira attraverso l’asciugamano caldo fino a quando questo non si raffredda. Questa operazione apporta molto sollievo.
Eucalipto
L’olio di eucalipto è molto profumato e aiuta a decongestionare le vie respiratorie. L’olio contiene eucaliptolo, capace di sciogliere muco e catarro nel sistema, migliorando la respirazione.
Si aggiungono alcune gocce di olio in acqua calda e se ne rispira il vapore, così da espandere le vie congestionate e ridurre gli spasmi polmonari.
Origano
L’olio di origano ha proprietà antibatteriche e anti-fungine. Allevia le difficoltà respiratorie nei pazienti asmatici all’istante, se inalato. Questo olio è anche molto efficace nella prevenzione delle infezioni del tratto respiratorio.
Questo olio si può inserire in qualsiasi comune diffusore di oli essenziali, miscelato all’acqua.
Timo
Utile per stimolare il sistema immunitario e rafforzare il sistema respiratorio grazie alle sue proprietà antisettiche, antibatteriche ed espettoranti, l’olio di timo è molto efficace quando si tratta di eliminare tutti i sintomi asmatici, inclusi tosse e raffreddore.
Un’ottima idea è quella di combinare l’olio di timo all’olio di bergamotto, massaggiandone la miscela sul petto; in alternativa, si può aggiungere all’acqua calda, respirandone i vapori.
Precauzioni nell’uso degli oli essenziali
Dal momento che gli odori intensi possono innescare gli attacchi di asma, è importante assicurarsi che la fragranza di olio che si sta per usare non abbia effetti collaterali. Per questa ragione, è fondamentale usare oli di elevata qualità e che siano adatti a scopo terapeutico, perché sono gli unici sicuri.
Inoltre, è utile iniziare provando cosa succede spalmando una sola goccia di olio sulla pelle. Si attende qualche minuto, per controllare la reazione del corpo. Per il trattamento dell’asma, consultare prima il metodo e non scegliere in autonomia alcun metodo alternativo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.