Tutti nasciamo con un paio di ali. Basta pensare alla nostra infanzia, agli occhi che avevamo, al cuore aperto verso mille sogni e aspirazioni che avremmo desiderato raggiungere da adulti.
Oggi sappiamo che per arrivare al successo occorre avere il giusto atteggiamento, forza, motivazione, un contesto sociale e personale favorevole e persino un pizzico di fortuna. Non è per nulla facile.
Purtroppo, mantenere intatte per tutta la vita quelle ali figurate di cui veniamo dotati alla nascita non è semplice: tutte le delusioni, gli ostacoli e i tradimenti che incontriamo sulla via fanno cadere le piume una ad una, fino a farci perdere quell’entusiasmo che dava vita ai nostri sogni.
Le ali non andrebbero mai tarpate ai bambini. L’infanzia è un momento magico, dove il bambino ha il diritto di credere e sperare in qualsiasi cosa, se lo desidera.
Le ali come strumento per raggiungere i propri obiettivi
Il cervello di un bambino ha un dono eccezionale, che andrebbe sempre stimolato, sia durante l’infanzia che nel corso dell’adolescenza. Si tratta del potere dell’apprendimento, la neuroplasticità. E’ qui che le capacità di radicamento ma anche quella di “volare” andrebbero massimizzate.
Purtroppo, la famiglia e il sistema educativo tendono a tarpare queste ali.
Famiglia e Scuola
I bambini, attraverso l’educazione, interiorizzano una serie di valori che possono influire sul loro sviluppo da adulti. Essi possono essere soggetti a due tipi di educazione, quella democratica e quella cosiddetta dittatoriale.
Le famiglie che facilitano sono quelle che rispettano i sogni e i bisogni emotivi del bambino. Offrono loro il giusto radicamento e quella sicurezza che si basa sul riconoscimento e il rispetto indispensabili a sostenerli nel raggiungimento dei loro obiettivi. Il bambino si muove nella vita da solo, avendo sempre un adulto come guida.
Le famiglie che ostacolano e paralizzano sono quelle che pianificano in anticipo la vita dei propri figli, senza nemmeno consultarli. I bambini sono così forzati a seguire un modello offerto dagli adulti. Questo tipo di educazione non tiene conto dei pensieri, dei desideri e della personalità del bambino che, in genere, non si gode affatto la sua infanzia. I suoi sogni sono percepiti come delle sciocchezze, che lo terranno lontano da ciò che di concreto e materiale offre la vita.
Ricevere questo tipo di educazione da bambini e da adolescenti è limitante per lo sviluppo. In genere chi la subisce tende a vedersi come una persona che non merita o non è in grado di raggiungere il successo nella vita.
Come recuperare le ali perdute
Le ali non vengono mai spezzate completamente. Sia nel corso dell’infanzia che dell’adolescenza si incontrano sempre delle nuove opportunità utili a recuperare la fiducia in se stessi. Ritrovare le proprie ali è un aiuto e un sostegno per realizzare i propri sogni, per muoversi nella vita con fiducia e con la convinzione di meritare qualcosa di grande. Occorre perciò, specialmente da adulti, passare all’azione per trovare una soluzione a ciò che è accaduto.
- E’ indispensabile, per curare le ali ferite e ricostruire le piume che torneranno a farci volare, che le persone intorno a noi ci diano respiro. Se necessario, bisognerà escluderle dalla propria vita almeno per un periodo.
- Rivalutare le proprie relazioni affettive e sganciarsi dal genere di famiglia che continua a esercitare il proprio controllo e il tentativo di manipolazione, così come dagli amici che pensano solo ai proprio interessi. Questo nuovo approccio sarà nutriente per la propria autostima.
- Stabilire le priorità e agire ogni giorno per ottenere ciò che ci rende felici.
Purtroppo, anche se è doloroso, spesso si devono compiere delle scelte coraggiose e, per recuperare le ali, bisogna tornare a volare da soli, lontano da chiunque ci ostacoli. Volare da soli significa cambiare, partendo prima da se stessi e dal proprio atteggiamento.
Una volta fatto tutto questo, la vita apparirà ai nostri occhi sotto una luce nuova. E noi ci sentiremo più liberi, senza zavorre in tasca. Il benessere interiore sarà così piacevole e confortevole e ci sentiremo così leggiadri da non renderci nemmeno conto che a farci sentire così sono le nostre ali ritrovate. Quelle che ci faranno planare dritti verso i nostri sogni che da sempre custodiamo nel cassetto.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.