Sappiamo che i sensi dei nostri cani e gatti sono molto più efficienti dei nostri e questo vale in particolare per l’udito, che permette loro di reagire ad una gamma più ampia ed elevata di frequenze e di vibrazioni.
Per questo motivo, è stata anche inventata della musica specifica per gli animali, sulla base di decenni di ricerca in questo campo.
Gli esseri umani sono in grado di udire fino a 23.000 Hertz (Hz). E gli animali?
Cavalli: sentono fino a 33.500 Hz
E’ stato scoperto che i cavalli preferiscono pezzi ritmici, che ricordano il loro movimento naturale.
Conigli: sentono fino a 42.000 Hz
I conigli amano i toni lunghi, quelli comuni nella musica che tipicamente accompagna attività come reiki e yoga.
Cani: sentono fino a 45.000 Hz
Se vi siete mai chiesti come mai i cani inclinano la testa da sinistra a destra quando sentono dei suoni, è perché gli esseri umani sentono in stereo, gli animali in mono. Pertanto, questo movimento permette a più onde sonore di raggiungere le loro orecchie, raccogliendo informazioni da varie angolazioni.
La frequenza e l’intensità del suono tengono un animale vivo in natura. Attraverso l’ascolto, impara a fuggire. Quando il cane è colto da ansia da separazione è perché si verifica un suono che non riconosce e innesca il suo comportamento, che può essere di stress o di rilassamento.
La musica libera la tensione del cane che è sempre vigile e lo si evince da come cambia la sua postura. Se si desidera capire cosa sente un cane, bisognerebbe sedersi o sdraiarsi sul pavimento. Gli altoparlanti sono in genere posizionati ad altezze favorevoli alle nostre orecchie, non alle loro.
Un genere che amano molto è la musica dalle origini barocche, caratterizzata da schemi ripetitivi.
Gatti: sentono fino a 64.000 Hz
I gatti amano la musica del carillon e la musica new age. Questi suoni alleviano il loro stress e, se malati o feriti, favorisce la guarigione.
Pesci dell’acquario: sentono fino a 3000 Hz
I pesci sono animali frenetici, ma se esposti alla musica classica si calmano rapidamente.
Uccelli domestici: sentono fino a 8500 Hz
In natura, gli uccelli fanno sempre parte di uno stormo. Solo in casa sono costretti a stare soli. Tra gli animali, questi sono i più comunicativi e musicali. Senza compagnia tendono a diventare nevrotici. Per questo, gioverà loro riprodurre suoni della natura, per ricreare il loro habitat naturale.
Essere consapevoli dell’udito dei nostri animali è importante per loro e comprendere quale sia la musica capace di supportare il loro benessere permette di prendersi meglio cura di loro e rafforzare la loro salute.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.