Nella Medicina Cinese, le distanze sul corpo sono tradizionalmente misurate in cun. In contrasto al cun utilizzato ufficialmente in Cina (1 cun=2,5 cm) il cun in ambito medico è un’unità proporzionale di misura che prende in considerazione le proporzioni individuali del soggetto.
Questa unità di misura relativa si può definire sia usando la larghezza di un dito particolare o di più dita (cun del dito) sia attraverso l’analisi delle distanze tra punti di riferimento definiti in modo preciso nel corpo (cun del corpo).
Nella pratica clinica, si possono localizzare molti punti usando la misurazione in cun con le dita (vedi Immagine). L’importante è usare come riferimento proporzionale il dito del paziente e non quello del terapeuta.
1 CUN | La larghezza dell’articolazione interfalangea del pollice nel suo punto più ampio |
2 CUN, misura del dito indice | La distanza tra le due falangi distali del dito indice |
1 CUN, misura del dito medio | Con la punta del dito medio a contatto con il pollice, la distanza tra i due limiti delle pieghe dell’articolazione interfalangea del dito medio |
1,5 CUN, misura di due dita | La larghezza del dito indice e del dito medio posti uno vicino all’altro, a livello dell’articolazione interfalangea distale |
2 CUN, misura del dito indice, medio e anulare | La larghezza di indice, medio e anulare affiancati tra loro a livello dell’articolazione interfalangea distale |
3 CUN, misura delle quattro dita | La larghezza delle quattro dita vicine tra di loro, a livello dell’articolazione interfalangea distale (=larghezza della mano) |