Tutti noi abbiamo, in determinati momenti della vita, affrontato l’esperienza della perdita irreversibile della presenza di qualcuno e abbiamo sofferto in proporzione all’intimità e all’affetto che ci legavano a quel qualcuno. Tutti noi soffriamo ancora, e talvolta ci sorprendiamo del fatto che la nostra vita e persino il mondo che
Leggi tutto →Archivio per la categoria Se Per Gioco Fosse Vero
undicisettembreduemilauno, attacco alle Torri Gemelle. seiottobreduemilauno, ciao nonno. duesettembreduemilaundici, l’intervento che non ha mai fine. E la volta in cui ho finto di non vederti, quella in cui ho deciso di non voler più aspettare. Le immagini che corrono rapide, martellanti, prolifiche bolle tutte uguali, la moltiplicazione dei pani, gettati
Leggi tutto →Incredibilmente, rimasero fedeli a D-o, che soffrì insieme a loro ad Auschwitz, Bergen-Belsen e Treblinka. Come fecero a rattoppare e a rammendare i loro corpi spezzati, le loro menti spezzate e i loro cuori spezzati? Da dove raccolsero la voglia di vivere e in più l’audacia di portare delle nuove
Leggi tutto →Per quanto affascinata da sempre dagli argomenti che sfidano il senso comune, di fronte ai libri che mi hanno avvicinata per la prima volta alla saggezza ebraica ammetto di aver incontrato non poche remore. Da qui la curiosità di comprendere almeno in parte le ragioni di questa resistenza cognitiva e
Leggi tutto →Quest’anno ho seguito “Amici”, dopo tanto tempo, con interesse autentico e crescente. Tutto iniziò per gioco poco prima dell’inizio della fase finale del programma: una mia amica mi aveva sfidata a indovinare, a sensazioni, chi avrebbe vinto; ero disorientata perché, al contrario di lei, non avevo seguito la trasmissione nelle
Leggi tutto →Il bello della vita è che, nella sua apparente casualità, finisce col portarci quasi sempre di fronte a esperienze che ci aiutano ad approfondire e a comprendere meglio ciò su cui ci stiamo focalizzando. Nelle ultime settimane, dopo aver letto Il destino come scelta di Thorwald Dethlefsen, mi sono imbattuta
Leggi tutto →Parlare nel complesso di un libro denso e particolarmente ricco di implicazioni teoretiche e morali come IL DESTINO COME SCELTA di Thorwald Dethlefsen sarebbe, oltre che dispendioso in termini di tempo e di spazio, inutile per chi a monte non avesse una reale curiosità nei confronti della psicologia esoterica. Così
Leggi tutto →I sessantaquattro esagrammi dell’IChing sono lo strumento mediante il quale si può determinare il significato di sessantaquattro situazioni differenti e insieme tipiche Nessuno di noi potrebbe trovare in un numero determinato di esempi quello che fa veramente al caso proprio, fossero anche milioni di miliardi: figuriamoci in soli sessantaquattro, analizzati
Leggi tutto →L’irrazionale pienezza della vita mi ha insegnato a non scartare alcunché, nemmeno ciò che va contro tutte le nostre teorie: la sicurezza, la certezza e la quiete non portano mai a nessuna scoperta Dieci anni fa vagavo più per noia che per reale curiosità in una libreria della città in
Leggi tutto →Bari, ora di punta. Schiacciati come sardine nel pullman, chi seduto, chi ancora in piedi, seguivamo impazienti le manovre che prima o poi ci avrebbero sospinti oltre l’ingorgo di via Amendola per imboccare finalmente la statale e tornare il più rapidamente possibile ciascuno alle proprie vite, quelle che comunemente si
Leggi tutto →