Lo scorso 6 giugno si è svolta a Berlino la finale di Champions League tra Juventus e Barcellona, finale persa dai bianconeri, che però ha lasciato in bocca a molti loro sostenitori un gusto di soddisfazione e di orgoglio, un sentore di gratificazione nell’aria già dal momento in cui la
Leggi tutto →Archivio per la categoria Se Per Gioco Fosse Vero
Io parlo, parlo, dice Marco, ma chi mi ascolta ritiene solo le parole che aspetta. Altra è la descrizione del mondo cui tu presti benigno orecchio, altra quella che farà il giro dei capannelli di scaricatori e gondolieri sulle fondamenta di casa mia il giorno del mio ritorno, altra ancora
Leggi tutto →“Il Piccolo Principe” è uno di quei libri che varrebbe la pena leggere almeno due volte: la prima dall’inizio alla fine, la seconda a ritroso. Perché solo partendo dalle ultime parole e dall’ultima, scarna immagine tracciata dalla matita dell’autore si può comprendere la forza espressiva dei primi capitoli, sospesi tra
Leggi tutto →Non era una donna, quello era un pesce. Un pesce appare diverso a seconda di chi lo guarda È il monito che una bambina lancia al protagonista di Big Fish quando si rende conto che anche lui, come tutti, è caduto nell’equivoco di credere reale ciò che i propri occhi
Leggi tutto →Quella volta in cui siamo stati fraintesi, quella volta in cui non eravamo previsti o attesi, quella volta in cui il tutto che avevamo tra le mani era una cosa di cui gli altri potevano fare tranquillamente a meno. Non cerchiamo solo l’inesplorato oltre ciò che conosciamo e si conosce
Leggi tutto →Siamo figli dei nostri genitori. Siamo figli dei nostri tempi. Siamo figli del mondo che abbiamo trovato. Soprattutto, siamo figli dei nostri sogni, di quel misto peculiare di incubi e speranze, del peggio e del meglio che la nostra fantasia possa ritrovarsi a concepire. Questo è il primo di tre
Leggi tutto →In molti ignoriamo ancora quale grande favore facciamo a certa gente dai modi e dai contenuti poco edificanti attribuendole la nostra attenzione, sia pure sotto forma di biasimo. C’è un libro che mi ha portata a ritenere fosse il caso di iniziare a fare attenzione agli oggetti della mia attenzione,
Leggi tutto →Ci siamo lasciati sul finire dell’anno scorso con l’immagine di un treno e di una rosa sulla neve. Spesso, alla fine di una giornata, di un anno, di una determinata esperienza, si tende a meditare su ciò che non è andato come avremmo voluto, su ciò che continua a non
Leggi tutto →È una sera come tante. Solo che fa particolarmente freddo ed è caduta un po’ di neve. La vedo qui, si è posata tra i binari, e intorno, sui bordi della banchina. È buffa la gente stasera, vista da qui, dal punto da cui tra poco non ci sarò più.
Leggi tutto →Sul finire della stagione 2005/06, quando il calcio italiano, a pochi passi dall’inatteso trionfo a Berlino, veniva travolto da un’ondata di inchieste sportive e penali senza precedenti, promesse come Paolo De Ceglie giocavano le finali Primavera di Rimini. Nel giro di pochissimi mesi, il nuovo allenatore della Juventus Didier Deschamps lo
Leggi tutto →