216
Quando si cambia tipo di alimentazione, fare una pianificazione dei pasti è fondamentale. Questo perché spesso si tende a non attenersi alle regole di un’alimentazione sana con la convinzione che ci voglia troppo tempo per cucinare. Così ci si ritrova all’ora dei pasti senza la minima idea di cosa preparare e si cade nella tentazione di gettarsi su un piatto pronto, magari surgelato. Se invece si pianifica, questo non può verificarsi.
Seguendo qualche accorgimento, sarà facile anche pianificare e divertirsi sia facendo shopping che cucinando.
1. Avere un modello giornaliero – piuttosto che partire da zero, è bene avere un modello da seguire, uno schema all’interno del quale si varieranno solo gli ingredienti. Quindi fare in modo, ad esempio, di consumare nell’arco della settimana 1-2 piatti cucinati alla piastra o nel wok, 1 insalata, 1 zuppa, 1 piatto di mare (per i vegetariani si può optare per le alghe), 1-2 piatti etnici naturali, 1-2 piatti preparati al forno in anticipo, 2 piatti a base di carne o uova (per i vegetariani scegliere altre fonti di proteine, tranne la soia).
1. Avere un modello giornaliero – piuttosto che partire da zero, è bene avere un modello da seguire, uno schema all’interno del quale si varieranno solo gli ingredienti. Quindi fare in modo, ad esempio, di consumare nell’arco della settimana 1-2 piatti cucinati alla piastra o nel wok, 1 insalata, 1 zuppa, 1 piatto di mare (per i vegetariani si può optare per le alghe), 1-2 piatti etnici naturali, 1-2 piatti preparati al forno in anticipo, 2 piatti a base di carne o uova (per i vegetariani scegliere altre fonti di proteine, tranne la soia).
2. Concentrarsi su ricette semplici – grazie al web ci si può sbizzarrire nel trovare ricette semplici e genuine, apprezzate da tutta la famiglia. E’ consigliabile sceglierne una ventina, così da poterle riproporre ogni due settimane, se non si ha sempre tempo di scovare idee nuove. L’ideale sarebbe riutilizzarle per cinque pasti e poi per 2 proporre qualcosa di nuovo. Stuzzica il palato ed è soddisfacente e stimola a mantenersi entro il piano prestabilito. Ovviamente scegliere ricette a base di prodotti di stagione!
3. Usare le spezie – i sapori etnici sono quelli che rendono più accattivanti e gustose anche le pietanze a base di verdure. Senza eccedere nel loro utilizzo, anche i bambini impareranno ad apprezzare questi nuovi sapori!
4. Mangiare gli avanzi per pranzo – molti avanzi si potranno riproporre all’interno di un’insalata o in una frittata. Questo consentirà di non sprecare mai nulla e, allo stesso tempo, di godere di piatti nuovi, magari scaturiti dalla propria creatività!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA